Categoria: Explore
Italy
Cos'è un Ostello?
Cerchiamo di capire cosa significa “ostello” in Europa?
Breve storia degli ostelli:
-Il primo ostello fu fondato nel 1909.
-Era un ostello tedesco situato nel Castello di Altena, creato da un insegnante, Richard Schirrmann.
-Gli ostelli divennero popolari dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando le persone iniziarono a viaggiare di più.
-Concetto di un ostello: L’idea era di fornire alloggi economici e un punto d’incontro per giovani viaggiatori.
-Di solito gli ostelli offrono camere in stile dormitorio e spazi comuni, favorendo l’interazione sociale.
-Attualmente gli ostelli sono molto cambiati e esistono in diversi stile.
Come sono ora gli ostelli nel 2024?
In primo luogo, gli ostelli hanno subito importanti trasformazioni, soprattutto dopo il COVID, a causa delle restrizioni di viaggio e dei protocolli igienici. Molti piccoli ostelli hanno chiuso, permettendo ai più grandi di espandersi. Le precauzioni legate al COVID hanno portato a camere più spaziose, maggiori opzioni di camere private e servizi moderni nelle aree comuni per garantire igiene e comfort.
In secondo luogo, nel mondo globalizzato di oggi, in cui i viaggi sono più accessibili, gli ostelli continuano a evolversi per soddisfare le esigenze di viaggiatori diversi. Si adattano alle nuove tendenze, offrendo esperienze varie per ogni esigenza e budget.
Tipi di ostelli che puoi trovare in Europa:
Gli ostelli si presentano in forme e dimensioni diverse. Gli ostelli economici offrono letti a basso costo con quasi nessun extra, ideali per risparmiare. Gli ostelli di catena hanno personale professionale e ottimi servizi per un soggiorno confortevole. Gli ostelli boutique offrono un’atmosfera simile a quella di un hotel ma mantengono l’ambiente sociale.
- Ostelli per giovani
- Ostelli per backpackers
- Ostelli di lusso/Boutique
- Ostelli per feste/eventi/sociali
- Ostelli eco-sostenibili
- Ostelli a tema
- Ostelli con attività
- Ostelli per nomadi digitali
- Ostelli economici
- Ostelli per famiglie
La cosa bella è che puoi trovare l’ostello che fa per te!
Cosa troverai all’interno di un ostello?
Tipi di alloggi
Dormitori

I dormitori sono sistemazioni condivise con più letti in una stanza. Hai un letto a castello, un armadietto per i tuoi oggetti, a volte una cassaforte e bagni condivisi o in alcuni casi un bagno privato condiviso. Ideale per chi viaggia con un budget limitato e vuole incontrare persone.
Camere Private

Una camera privata in un ostello offre uno spazio esclusivo o per più persone, con una porta chiudibile. La privacy si unisce all’atmosfera sociale di un ostello. Potresti anche trovare un bagno privato, scrivania o addirittura una TV, a seconda dell’ostello. Perfetto per chi desidera privacy e un po’ più di comfort, senza rinunciare al senso di comunità.
Spazi in un ostello
1) Aree comuni

Le aree comuni sono una parte fondamentale di un ostello. Qui puoi rilassarti e anche fare le prime interazioni con altri viaggiatori. Spesso questi spazi hanno librerie con libri scambiabili, strumenti musicali o giochi da tavolo. Ogni ospite è invitato a prendersi cura delle aree condivise.

2) Cucina comune

Un ostello avrà sempre una cucina comune! È una parte vitale per i viaggiatori, perché permette di risparmiare mangiando in ostello e conservando il cibo in frigo. Questo consente di mangiare fuori solo quando lo si ritiene importante o di valore.

Solitamente gli ostelli offrono alcuni alimenti gratuiti come olio d’oliva, pasta, cereali, sale, zucchero, pepe (può variare da paese a paese, ma sicuramente trovare un buon olio d’oliva è quasi solo in Italia!). La cucina è anche un momento per cucinare insieme ad altri viaggiatori, condividere culture e sapori, e sentirsi come a casa anche in viaggio.
3) Ristorante/Bar
Molti ostelli ora hanno anche un ristorante interno.

Puoi vedere il menù online:
YellowSquare Rome menu
YellowSquare Milan menu
YellowSquare Florence menu
4) Rooftops

5) Piscina

6) Spazi di co-working

7) Salone di bellezza

Dipende dall’ostello, ma la varietà di spazi comuni è ideale per vivere l’atmosfera dell’ostello e socializzare.
Servizi
I servizi sono importanti per avere il minimo comfort, sicurezza e sapere cosa portare in ostello. Controllali sempre sui siti web prima di prenotare. =)
- Wi-fi gratuito
- Reception 24 ore su 24 (non in tutti gli ostelli, ma nella maggior parte)
- Deposito bagagli: gratuito al check-in e a pagamento in qualsiasi momento
- Lavanderia: lavatrici all’interno dell’ostello
- Asciugamani: gratuiti per le camere private e a noleggio per i dormitori
- Servizio di pulizia al mattino
Un po’ di vita sociale negli ostelli…
Quando sei in ostello, non ti dimenticare di partecipare alle attività e agli eventi. Questi momenti offrono opportunità preziose per stringere amicizie, particolarmente significative per chi viaggia da solo. Queste esperienze rendono il soggiorno indimenticabile e memorabile per tutta la vita. Inoltre, aiutano a sentirsi più connessi alla cultura e alla comunità locale, permettendo ai residenti di entrare o vivere negli ostelli e includendo tour nei negozi locali, workshop e lezioni di danza con la gente del posto, e molto altro! Si può dire che questa sia una parte fondamentale degli ostelli che li distingue dagli hotel, Airbnb e case in affitto.



Quanto tempo puoi soggiornare in un ostello?
Di solito, puoi prenotare un massimo di 15 notti in un ostello, e alcuni potrebbero offrire un’opzione di prolungamento con uno sconto per chi desidera rimanere più a lungo o ha cambiato piani all’ultimo minuto. In Europa, è comune non soggiornare per molti giorni nello stesso ostello, poiché chi viaggia a lungo tende a visitare diversi paesi, il cosiddetto “viaggio in Europa”. Tuttavia, è interessante notare che fare soggiorni più lunghi e prendersi il tempo per conoscere i luoghi è una nuova tendenza all’eco-turismo, chiamata “slow travel”. Questo significa viaggiare lentamente, riducendo l’impronta di carbonio e contribuendo maggiormente alle comunità locali. Leggi di più nel nostro “articolo sullo Slow Travel”.
Il lato positivo di un soggiorno in ostello
Un’energia sociale vivace, ideale per fare nuove amicizie. Gli ostelli offrono alloggi economici, esperienze di viaggio indimenticabili e consigli locali, come feste, eventi e attività.
Il lato meno positivo
1) Non avere servizio al tavolo o in camera.
Se ti aspetti questo tipo di servizio, non lo troverai in un ostello. Gli ostelli funzionano più con la filosofia del “serviti da solo”. Tuttavia, molti ostelli sono comunque disponibili ad aiutarti con i bagagli =)
2) Non soggiornare in un ostello se cerchi uno spazio privato, non vuoi interagire o conoscere nuove persone.
*Anche se ci sono molti spazi comuni, in genere è sempre possibile trovare un angolo tranquillo per leggere un libro e stare in pace quando ne hai bisogno!
Probabilmente, questi sono gli unici motivi per non soggiornare in un ostello, perché oggi, a dire il vero, ci sono tantissimi tipi di ostelli tra cui scegliere: se desideri una colazione inclusa… puoi trovare un ostello con questa opzione. Se non vuoi condividere una stanza o un bagno, ci sono anche camere private. Se cerchi un ambiente più lussuoso… anche gli ostelli boutique stanno diventando una tendenza e sono in aumento.
È più qualcosa del tipo: trova l’ostello perfetto che fa per te!
Dove trovare un ostello?
- Hostelworld: è il sito web più famoso, specifico per ostelli.
- Booking.com: Puoi sempre trovare opzioni per tutti i tipi di soggiorno.
- Hostelz: è un sito che confronta tutte le tariffe e i prezzi degli ostelli disponibili online per te.
- Cerca su Google filtrando per la città in cui desideri soggiornare e controlla le recensioni.
- Visita il sito ufficiale dell’ostello che ti è piaciuto di più nella tua ricerca. Potresti trovare un costo più basso e sconti. =)
Top 10 ostelli in Europa secondo Hostelworld (2024):
- St Christopher’s Gare du Nord, Paris
- Generator Hostel, London
- ClinkNoord, Amsterdam
- The YellowSquare
- Castle Rock Hostel, Edinburgh
- Ostello Bello Grande, Milan
- Sant Jordi Rock Palace, Barcelona
- Czech Inn, Prague
- Wombats City Hostel, Berlin
- Isaacs Hostel, Dublin
Leggi altri post
Roma
Sei Mesi Prospettive Roma
Ciao amico! Spero tu stia benissimo! Se stai pensando di venire a Roma per la prima volta, devo ammettere che sono un po’ geloso. Ricordo ancora l’emozione di vedere questa città per la prima volta; mi ha catturato così tanto che ho deciso di restare.
Farò del mio meglio per darti uno scenario di come ho vissuto questa città negli ultimi mesi.
Dove qualsiasi cosa può succedere
Roma è quella città dove può succedere qualsiasi cosa. In un mercoledì qualsiasi, potresti vedere James Franco a Trastevere mentre firma libri, o Harry Styles a Porta Portese mentre compra vinili rari. E se questo non ti sorprende, aspetta la settimana successiva quando Edward Norton (l’altro tipo di Fight Club) presenterà un film in un cinema all’aperto. Ecco Roma per te: una scatola piena di sorprese infinite. Come la definirei? Con una parola: stimolante.
https://www.romeinternational.it/en/edward-norton-in-rome-meet-the-public/https://cinematroisi.it/
“James Franco presenta Spring Breakers a Monte Ciocci”
“Edward Norton a Roma parla del Cinema Italiano al Cinema in Piazza di Roma”
Un Mosaico Culturale
Roma è la Torre di Babele, ma con più sapore e caffè migliore. Qui, le culture non coesistono semplicemente; si abbracciano in un caos delizioso che solo questa città può offrire. Passeggia per le sue strade e ascolterai una sinfonia di lingue, vedrai mercati pieni di prodotti che non sapevi esistessero, e scoprirai trattorie dove ogni piatto racconta una storia. Fidati, Roma è un luogo che avvolge. È un festival di diversità avvolto in un caos perfettamente orchestrato.
Il Cibo: Più di un Cliché
Quando sono arrivato, ricordo di essermi divertito a vedere quella che consideravo una sfilata di nevrotici ossessionati dai dettagli. Ma devo ammettere che quest’ossessione per la precisione culinaria, che è praticamente una questione di cultura generale in Italia, fa sì che lo standard più basso di cibo qui sia eccellente.
E dopo un po’, credimi, impari che il pecorino è sacro, il dibattito guanciale vs pancetta e i loro usi appropriati, colpo di scena (c’è più che solo spaghetti), la pasta deve sempre essere al dente, il pesce e il formaggio possono farti espellere dall’Italia, cosa significa veramente un “caffè normale” e molto altro ancora.
Filosofia Romana in Due Parole: Sti Cazz$
Un giorno stavo parlando con il mio amico Manuele (un chef romano, fedele allo stereotipo) su cosa significasse davvero sti cazz$. Mi ha detto: “È come dire ‘che importa’, ma è più di così.” Ecco come si sopravvive a Roma. La metro è in ritardo? Sti cazzi. La tua cena è arrivata in ritardo? Il cameriere ha sbagliato l’ordine? Sti cazz$. Fondamentalmente, nulla è abbastanza grave da preoccuparsi troppo. Tutto ha una soluzione, e se non ce l’ha… sti cazz$.
(E per favore, non cercare la parola su Google Immagini)
Ci vediamo presto!
Bene, miei compagni viaggiatori, tutte le strade portano a Roma. Ho appena grattato la superficie di ciò che puoi trovare qui, ma fidati, ne vale la pena.
Ci vediamo qui per un aperitivo!
Pura Vida, Ale
Leggi altri post
Roma
Luoghi da visitare a Roma: Quartiere Coppedè
Prima di tutto, controlla il nostro precedente post sul blog: Cos’è un ostello
Il cosiddetto Quartiere Coppedè è uno dei segreti nascosti di Roma, un complesso di palazzi e piccole ville nel quartiere Trieste.
Intorno al 1915, la Società Anonima Edilizia Moderna iniziò la costruzione di un nuovo complesso abitativo a Roma, in una zona tra i quartieri Salario e Trieste, al confine con i Parioli.
L’architetto scelto fu Gino Coppedè, un brillante fiorentino che affrontò per la prima volta un tema impegnativo a Roma. È per questo che il quartiere porta il suo nome.
Quartiere Coppedè è immediatamente riconoscibile per il suo magnifico mix di stili artistici e architettonici. Questo angolo unico di Roma è un esperimento affascinante che unisce Art Nouveau, Art Decò, gotico e medievale con influenze dell’arte greca e romana. Ogni angolo rivela una nuova combinazione di stili, creando una miscela fantastica che è sia incantevole che memorabile.
Che tu sia un appassionato di architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, Quartiere Coppedè offre un’esperienza deliziosa e inaspettata nel cuore di Roma.
Cosa vedere nel quartiere Coppedè?
Scopri 4 luoghi insoliti nel quartiere Coppedè.
1. Il Drammatico Arco d’Ingresso
Entra nel mondo magico del Quartiere Coppedè attraverso il suo grande arco su Via Dora. Un intricato lampadario in ferro con motivi floreali e cavallucci marini ti guida in questo gioiello nascosto di Roma, promettendo un’avventura ricca di meraviglie architettoniche.
2. La Fontana delle Rane
Progettata dal rinomato architetto Gino Coppedè nel 1924, la Fontana delle Rane è un vivace omaggio alle fontane iconiche di Bernini. Il suo basso stagno e la composizione vivace ti trasporteranno in un’epoca passata. Questo luogo ha guadagnato fama quando i Beatles si tuffarono nella fontana dopo un concerto al Piper Club nel 1965.
3. Il Palazzo del Ragno
A Piazza Mincio 4, il Palazzo del Ragno si distingue per la grande decorazione a forma di ragno sopra la porta di legno. Fai un passo indietro per apprezzare altri dettagli affascinanti, tra cui un volto prominente, teste di leone, grifoni, colonne varie, un balcone con loggia e bellissimi affreschi sulla facciata. È un edificio che invita a un’esplorazione senza fine.
4. Le Case delle Fate
Sparse tra via Aterno 4, piazza Mincio 3 e via Brenta 7-11, le Villino delle Fate sono uno spettacolo magico. Queste incantevoli residenze aggiungono un tocco fiabesco al quartiere eclettico, ognuna ricca di dettagli architettonici unici che rendono indimenticabile una passeggiata attraverso il Quartiere Coppedè.
Dove mangiare o prendere un caffè vicino al quartiere Coppedè
Buoni ristoranti vicino a Piazza Mincio:
- Pizzeria e Ristorante Gaudì: 10 min a piedi
- Ristorante Romano Al Simeto: 7 min a piedi
- Trattoria La Balestra: 8 min a piedi
Caffè nei dintorni:
- Tribeca Cafè (Serve anche pranzo e cena): 10 min a piedi
- Classico e simpatico Coppedè Cafè: 3 min a piedi
Come arrivare al quartiere Coppedè a Roma:
Essendo fuori dai percorsi turistici, può essere utile controllare da dove soggiorni per arrivare nel quartiere.
- La stazione della metro più vicina è Policlinico.
1. Dalla stazione Policlinico, puoi camminare per 21 minuti fino a Piazza Mincio.
2. Oppure prendere il TRAM 19NAV – 2 minuti a piedi (170m) dalla stazione della metro Ploniclinico. Il Tram si prende dalla fermata V.Le Regina Margherita/Morgagni alla fermata Piazza Buenos Aires, e dopo devi camminare solo 3 minuti fino a Piazza Mincio. - Un’altra opzione è prendere il bus 92 Marliana dalla stazione Termini fino alla fermata Tagliamento/Clitunno e camminare per 2 minuti fino a Piazza Mincio.
Arrivederci!