Tag: rome
Roma
Dove Vedere Caravaggio Gratis a Roma
Vivo a Roma da un po’ di tempo ormai, e questa città non smette mai di incuriosirmi! A volte io e il mio ragazzo torniamo in posti che già conosciamo per ricordare vecchi fatti storici. A Roma non si finisce mai di imparare cose nuove e interessanti.
Questa volta è toccato a Caravaggio. Mi ricordavo di aver fatto un tour su di lui quando stavo imparando l’italiano nel 2018. Un giorno del 2024, il mio ragazzo mi ha detto:
“Che cosa sai di Caravaggio? Lo sai che ci sono capolavori gratuiti da vedere in giro?”
E io: “Sì! Ma non mi ricordo come si arriva in tutti i posti… proviamo!”
Visto che non mi ricordavo bene l’intero itinerario, dopo aver trovato la strada, ho deciso di scrivere dei consigli rapidi per me e i miei amici. Quegli appunti sono poi diventato questo articolo per YellowSquare, visto che uso sempre quel posto come punto di partenza.
Evviva, così non lo dimenticherò la prossima volta =)
Scopri Caravaggio gratis a Roma con una passeggiata
Chi era Caravaggio?
Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore rivoluzionario del Barocco, ha lasciato un segno indelebile a Roma con il suo uso drammatico di luci e ombre. La città eterna conserva alcune delle sue opere più grandi, e la parte migliore? Molte si possono vedere gratis! Segui questo tour a piedi autoguidato per scoprire i capolavori di Caravaggio nelle chiese del centro storico di Roma.
Punto di partenza del tour gratuito
Ho usato YellowSquare Rome come punto di partenza per orientarmi, dato che è centrale e vicino alla Stazione Termini, dove parcheggio sempre l’auto e prendo un caffè. Quindi sentiti libero di prenderne uno anche tu al Yellow Bar. Da lì ci dirigiamo verso la prima chiesa in Piazza Navona, nel cuore del centro storico. A me piace camminare, ma puoi controllare anche autobus e metro vicine.
1. San Luigi dei Francesi
Indirizzo: Piazza di San Luigi de’ Francesi, 00186 Roma – Cappella Contarelli
Orari: Tutti i giorni 09:30–12:15, 14:30–18:30
Una breve passeggiata da Piazza Navona ti porta alla chiesa nazionale francese di Roma. All’interno della Cappella Contarelli troverai uno dei trittici più famosi di Caravaggio:
- La Vocazione di San Matteo (1599–1600)
- L’Ispirazione di San Matteo (1602)
- Il Martirio di San Matteo (1599–1600)
Questi dipinti mostrano momenti chiave della vita di San Matteo con un realismo intenso. L’ingresso alla chiesa è gratuito, ma si consiglia una piccola donazione per accendere le luci sui dipinti.
2. Sant’Agostino
Indirizzo: Piazza di Sant’Agostino, 00186 Roma
Orari: Da lunedì a sabato 09:00–11:30, 16:00–17:00 / Domenica: 16:00–17:00
A pochi minuti di distanza si trova la chiesa di Sant’Agostino, dove si può ammirare la Madonna di Loreto (1604–1606).
Questa rappresentazione non convenzionale della Vergine Maria, con piedi scalzi e texture realistiche, ha scandalizzato all’epoca. Il dipinto si trova vicino all’ingresso, sul lato sinistro della chiesa.
3. Curiosità su Caravaggio a Roma
La sua casa, la taverna e la scena del crimine
Dove viveva a Roma
Indirizzo: Vicolo del Divino Amore, vicino a Piazza Navona
Caravaggio ha vissuto in vari luoghi a Roma. Una delle sue residenze conosciute era nei pressi di Piazza Navona. Era spesso coinvolto in risse e litigi, che hanno segnato la sua vita turbolenta e la sua arte.
Qui devi fare attenzione: troverai dei cartelli che indicano la direzione della sua casa. In uno stretto vicolo, vedrai un altro cartello con scritto dov’era il suo appartamento. Se è notte, una luce automatica si accenderà per illuminare la via.
Nota la finestra nella foto qui sotto: si crede che Caravaggio usasse luci di questo tipo per studiare meticolosamente il gioco tra ombra e luce. La luce proveniente dall’alto crea un effetto specifico, mettendo in evidenza i soggetti e dando origine al suo stile drammatico.
Dove lui si faceva una bevuta con gli altri artisti
Indirizzo: Bar dell’Orso, vicino a Campo de’ Fiori
Caravaggio era noto per il suo amore per il vino, e frequentava spesso le taverne intorno a Campo de’ Fiori. Ma questa “taverna” era molto di più: un punto d’incontro per artisti, ribelli e pensatori che discutevano di arte e società.
Dove ha accoltellato un uomo
Indirizzo: Via della Pallacorda, 00186 Roma
Nel 1606, Caravaggio uccise Ranuccio Tomassoni durante una rissa violenta. Poco dopo fuggì da Roma, iniziando una serie di viaggi irrequieti che influenzarono la sua produzione artistica.
4. Basilica di Santa Maria del Popolo
Indirizzo: Piazza del Popolo, 12, 00187 Roma
Orari: Tutti i giorni 07:30–19:00
All’interno della Cappella Cerasi, troverai due delle opere più drammatiche di Caravaggio:
- La Conversione di San Paolo (1601)
- La Crocifissione di San Pietro (1601)
Questi dipinti mostrano il suo celebre chiaroscuro: contrasti netti tra luce e ombra.
Consiglio: Vai durante il giorno per sfruttare al massimo la luce naturale.
Questo è tutto per il tour gratuito a piedi…
Ho creato una mappa personalizzata su Google Maps “Where to see Caravaggio for free in Rome“ con l’itinerario che preferisco fare quando esploro la città, e segue proprio il percorso sopra descritto.
Ovviamente puoi modificarlo a tuo piacimento!
Vuoi ancora più Caravaggio?
Se dopo la passeggiata gratuita vuoi vedere altri capolavori, visita questi musei (biglietto richiesto):
- Galleria Borghese
Dopo il tour gratuito puoi salire da Piazza del Popolo, attraversare Villa Borghese e raggiungere la Galleria Borghese.
Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma
Opere: Fanciullo con canestro di frutta, Davide con la testa di Golia, San Girolamo scrivente
Prezzo: €13–€17 – Prenotazione obbligatoria - Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13, 00187 Roma
Opera: Giuditta che decapita Oloferne
Prezzo: €12 – Biglietti online o all’ingresso - Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma
Opera: La chiromante
Prezzo: €15–€16 – Disponibili online o in loco - Galleria Doria Pamphilj
Indirizzo: Via del Corso, 305, 00186 Roma
Opere: Riposo durante la fuga in Egitto, Maddalena penitente
Prezzo: €14 – Biglietti online o alla porta
Consigli per il tuo tour Caravaggio a Roma
- Quando andare: Mattina o tardo pomeriggio (per avere la luce migliore dentro le chiese)
- Biglietti: Le chiese sono gratuite; i musei no. Però conferma gli orari di aperture e delle messe.
- Cosa portare: Scarpe comode, acqua e monete per eventuali donazioni
- Trasporti per chi non vuole camminare troppo: Metro linea A, fermata Flaminio (Santa Maria del Popolo) o Barberini (Palazzo Barberini)
Questo tour autoguidato è un bel modo per vivere l’intensità della Roma barocca attraverso gli occhi di Caravaggio, senza spendere un centesimo!
P.S. Ho creato una mappa su Google con questo itinerario salvato sotto il nome “Caravaggio Free Walk” + un livello extra per “Caravaggio’s payed entry”. Ricorda di prenotare in anticipo i biglietti per i musei.
Spero che ti abbia ispirato a esplorare Roma e scoprire meglio la vita e l’arte di Caravaggio.
Buona passeggiata! 🙂
Leggi altri post
Roma
A Cinematic Guide to Rome
The Eternal City has captivated storytellers for millennia; from Ancient Roman historian Livy’s History of Rome to the 2024 remake of Gladiator starring Paul Mescal, Rome remains at the center of the public eye. Whether it is because we are fascinated with the violent history of the gladiators or compelled by the rich religious significance of the city, Rome has been transformed many times into a real-life movie set to entertain audiences worldwide. On your visit to Rome, take some time to visit these places where iconic scenes were filmed and stand amid cinematic history.
Films
1) La Dolce Vita, 1960
Filmed during Rome’s “golden age” of the 1950s and 60s, this iconic film directed by Federico Fellini is perhaps best known for its provocative, romantic scene of the Trevi Fountain. Even those who have not seen the era-defining film may recognize the iconic shot of Swedish actress Anita Ekberg stepping fully clothed into the pearly blue waters of the Trevi for a spontaneous dip with co-star and Italian heartthrob Marcello Mastroianni. While you may be tempted to invoke the carefree, luxurious lifestyle exuded by the film, resist the urge to take a dip in the fountain, unless you want a hefty 450 euro fine as a souvenir. Still, you can admire the intricately carved Oceanus and his horses, shell-shaped chariot, and tritons entirely for free. Pro tip: the best time to visit the Trevi is around 1:00 a.m., when it’s lit up against the night sky and most of the tourists have gone to bed.
2) The Talented Mr. Ripley, 1999
Spanning Rome, Venice, and the Amalfi Coast, this psychological thriller stars Matt Damon, Jude Law, and Gwyneth Paltrow and culminates in a shocking twist of betrayal, lies, and intrigue. If you have not seen this iconic film, it’s a must-watch before making the journey to Rome. Damon visits many iconic spots such as Piazza di Spagna throughout his increasingly intense trip, often with a secret agenda. This exciting film can’t be missed, and neither can the iconic Piazza di Spagna, which gets its name from the Palazzo di Spagna, the Spanish Embassy for the Vatican, at the top of the staircase. Join one of Yellow’s tours to visit this location and other iconic sites in Rome!
3) Gladiator, 2000
While this beloved action film was not actually shot in the Colosseum, it evokes the spirit of the real fights and games that were held in Rome’s most astounding attraction. Russell Crowe and Joaquin Phoenix star in the original, and fan-favorites Paul Mescal and Pedro Pascal in the 2024 remake. Both versions, directed by Ridley Scott, portray the Colosseum and the gladiators that fought bravely in it, oftentimes to the death. We recommend booking tickets to the Colosseum in advance to skip the line and have more time to enjoy the Eternal City and all it has to offer.
4) The Lizzie McGuire Movie, 2003
Many Gen-Z travelers will recall this light-hearted, spirited movie from their childhood. The iconic character Lizzie McGuire journeys to Rome on a class trip and accidentally becomes a pop star and falls in love with a charming Roman boy, Paolo. The pair of young lovers ride a cherry-red Vespa across the city and whizz past many iconic sites, including the Pantheon and Piazza della Repubblica. Hostels like the Yellow are a great way to meet new people when traveling solo, and who knows—maybe you will find love in Rome, too!
5) Eat, Pray, Love, 2010
This film starring Julia Roberts encompasses perhaps the greatest number of sites in Rome on this list. Inspired by the novel by Elizabeth Gilbert, the protagonist embarks on a soul-searching journey to Italy, India, and Indonesia in an attempt to reconnect with herself. In Rome, of course she focuses on “Eat.” Follow in her footsteps and sample some of the best gelato in Rome, or slurp down fresh spirals of spaghetti in the city’s most beautiful piazzas. Stroll down Via dell’Orso and try your hand at drinking water from one of the nasone, fountains of free fresh water that flow all over the city, like Liz does.
All of these iconic destinations can be easily reached by foot, bus or metro from YellowSquare Rome’s convenient location near Termini station. Whether you come to Rome to follow in the footsteps of your favorite movie stars or to embark on a life-changing solo journey, you will make plenty of memories worthy of the movies as a guest at the Yellow.
Sources:
https://www.turismoroma.it/it/pagina/la-dolce-vita
https://www.wantedinrome.com/news/italy-rome-tourists-fined-bathing-trevi-fountain.html
https://almostginger.com/the-talented-mr-ripley-filming-locations/
https://www.cntraveler.com/story/where-was-gladiator-ii-filmed
https://www.cineguides.com/the-lizzie-mcguire-movie-2003-filming-locations
https://almostginger.com/eat-pray-love-filming-locations-rome/
https://www.rome.net/piazza-di-spagna#:~:text=The%20Piazza%20di%20Spagna%20
Leggi altri post
Roma
Esplora la scena LGBTQ+ a Roma!
Roma non è solo una delle città più belle del mondo, ma anche una delle più vivaci per la comunità LGBTQ+. Con una scena ricca e variegata, la capitale offre locali accoglienti, serate indimenticabili e un’atmosfera inclusiva. Che tu sia del posto o in visita, questa guida ti aiuterà a scoprire il meglio della vita notturna e dei luoghi gay-friendly della città.
Le due zone più iconiche per la comunità LGBTQ+ sono la Gay Street (vicino al Colosseo) e il quartiere Pigneto. La Gay Street è perfetta per un aperitivo rilassato, mentre il Pigneto, con il suo stile artistico e alternativo, è ideale per chi cerca un’atmosfera più creativa e raffinata.
Con una straordinaria diversità, la città offre una vasta gamma di esperienze: bar, discoteche e persino centri culturali per tutti i gusti e stati d’animo.
Ecco alcuni luoghi imperdibili per goderti il meglio della vita notturna LGBTQ+ a Roma.
Bar e locali
Coming Out
Questo bar ha svolto un ruolo chiave nella trasformazione di Via S. Giovanni in Laterano nella Gay Street di Roma. Nato come un piccolo bar vicino al Colosseo, è diventato ora un punto centrale per la comunità LGBTQ+ della città. Il Coming Out è il luogo perfetto per incontrare nuove persone o semplicemente godersi l’atmosfera unica della Gay Street.
Indirizzo: Coming out
101 Roma Club
Situato tra Termini e il Colosseo, questo locale notturno è perfetto per chi cerca un ambiente rilassato e inclusivo. Puoi socializzare nell’area principale del bar o goderti maggiore privacy nell’intima lounge. Il suo motto dice tutto: “Sii libero di essere te stesso.” Se cerchi un’atmosfera tranquilla e senza giudizi, questo è il posto giusto per te.
Indirizzo: 101 Roma Club
Malo Glitter Bar
Nel cuore del Pigneto, il Malo Glitter Bar è un mix perfetto di cultura e divertimento. Oltre a servire cocktail unici e di alta qualità, questo locale ospita mostre d’arte, performance di drag queen, presentazioni di libri e talk stimolanti. È uno spazio creativo dove arte e inclusività si incontrano, rendendolo una meta imperdibile per la comunità LGBTQ+.
Indirizzo: Malo Glitter Bar
Dove andare a ballare?
Roma è la città perfetta per chi ama ballare fino a tarda notte. Con una varietà di eventi LGBTQ+, c’è sempre qualcosa in programma. Ecco alcune delle feste più iconiche.
GIAM
La festa del sabato sera per eccellenza è GIAM! Organizzata al Planet Club nel quartiere EUR, questo evento vede protagonisti DJ internazionali, performer straordinari ed un’energia elettrizzante che illumina le notti di Roma tutto l’anno. Se ami la musica elettronica e le vibrazioni ad alta energia, questa è la festa che fa per te.
Indirizzo: GIAM
POPPE Party
Questo evento queer-friendly celebra la cultura pop in tutte le sue forme. Ogni due sabati al Monk, puoi ballare su ritmi R&B, remix nostalgici e hit del momento, il tutto curato da DJ di alto livello. È la serata ideale per gli amanti della musica pop e per chi cerca un mix di nostalgia e stile moderno.
Indirizzo: POPPE party
Latte Fresco
Una delle feste più variegate di Roma si tiene ogni venerdì al Largo Venue. Ogni venerdì puoi goderti un mix di stand-up comedy, karaoke e performance drag prima di mezzanotte, perfetto per sorseggiare un drink con gli amici. Dopo mezzanotte, fino alle 4 del mattino, la pista da ballo prende vita con una vasta gamma di musica, accompagnata da contest dove il pubblico può salire sul palco e ballare insieme ai DJ e alle drag queen.
Indirizzo: Latte Fresco
Più di una semplice notte magica: Cultura e Comunità
Se cerchi qualcosa oltre a drink e balli, Roma offre anche spazi come centri culturali LGBTQ+. Qui puoi partecipare a eventi culturali e attività incentrate sull’attivismo, arricchendo la tua esperienza all’interno della comunità.
Pronto a Scoprire Roma?
Questi sono solo alcuni suggerimenti per esplorare la scena LGBTQ+ di Roma, ma c’è molto di più da scoprire! Esci, divertiti e lasciati sorprendere da una città che sa accoglierti con calore e colore. 🌈✨
Con affetto, Chiara
Leggi altri post
Roma
Roma Gattastica: una guida ai gatti di Roma
Roma, città ricca di storia e cultura, ha un legame profondo con i suoi abitanti felini. I gatti sono parte integrante della vita romana da secoli, e la loro presenza è intessuta nel telaio
della storia e della cultura della città. Vi state chiedendo dove potete incontrarli? Continuate a leggere!
Un duetto perfetto nei secoli dei secoli
Il rapporto tra i Romani e i gatti risale all’alba dei tempi. I Romani erano noti per il loro approccio pragmatico all’allevamento animale e i gatti erano apprezzati per la loro capacità di controllare le popolazioni di roditori. Questo vantaggio pratico cementò il posto dei gatti nella società romana.

Ma al di là del loro ruolo pratico, i gatti hanno anche un significato culturale a Roma. Nel corso della storia, molti romani famosi hanno espresso il loro amore per i gatti. Un esempio notevole è il poeta Catullo, che scrisse diverse poesie sul suo gatto domestico, Bituitus.
Soprattutto nell’età imperiale, i felini erano considerati sacri dai Romani, influenzati dal culto di Iside, una dea egizia molto venerata a Roma in quel periodo. Iside era spesso raffigurata con un gatto o un cucciolo di gatto sacro, a simboleggiare le sue qualità protettive e di cura.
Gattare romane: una lunga storia d’amore
Il culto di Iside era particolarmente popolare tra le donne, che ricercavano il suo favore in materia di amore, fertilità e maternità.
Questo legame tra gatti e donne si riflette anche nella lingua italiana: la parola gattara è un termine gergale romano che si riferisce a una donna che si prende cura dei gatti randagi. Queste persone dedicate svolgono un ruolo cruciale nella vita della popolazione felina di Roma, fornendo cibo, riparo e cure mediche ai gatti in difficoltà.

I gatti della Roma moderna
Oggi i gatti continuano a popolare Roma. Si possono trovare a passeggiare nelle piazze storiche della città, a poltrire sui davanzali soleggiati e a esplorare le antiche rovine. Molti romani nutrono un profondo affetto per i gatti e li trattano come membri della loro famiglia.
Ecco alcuni luoghi in cui è possibile incontrarli, o anche sostenerli con donazioni, mentre si ammira il meraviglioso scenario della Città Eterna:
- Piramide Cestia: https://maps.app.goo.gl/p7zLBeKxkQdKdzXu5
L’antica tomba romana di Piramide Cestia è anche un rifugio per una florida colonia di gatti. Questi felini hanno fatto della piramide la loro casa, aggiungendo un tocco di fascino al sito storico. - Porta Magica: https://maps.app.goo.gl/xs7C6V7UHJrQcLJPA
La Porta Magica, un misterioso arco situato nel quartiere Prati di Roma, ospita anche una piccola ma amichevole colonia felina. Spesso li si può vedere oziare sui gradini o esplorare l’area circostante. - Torre Argentina: https://maps.app.goo.gl/5YesZ5ZmA9iUXcwo6
Torre Argentina, un sito archeologico storico di Roma, è rinomata per la sua nutrita colonia felina. Questo gruppo di gatti ha trovato casa tra le rovine dell’antico tempio romani, creando uno spettacolo unico e suggestivo. - Cimitero Monumentale del Verano and Cimitero Acattolico: https://maps.app.goo.gl/ctSfTb9d1V6sqKsk8
Questi due cimiteri di Roma, noti per il loro valore storico e la loro splendida architettura, ospitano anche colonie feline. I gatti hanno trovato rifugio tra le tombe e i monumenti, creando un’atmosfera unica e pacifica.
Bonus: CATS – il miao-sical a Roma
L’iconico musical CATS è stato adattato per il pubblico italiano nel 2023 con un caratteristico allestimento romano. Ambientata sullo sfondo della Città Eterna, questa produzione italiana cattura l’essenza dell’originale incorporando elementi della cultura e della storia romana.
Con le antiche rovine romane che fanno da sfondo al palcoscenico, l’ambientazione del musical offre uno scenario accattivante e autentico per il ballo annuale dei Jellicle Cats.
Potrete assistere a questo accattivante spettacolo, per il secondo anno consecutivo, al Teatro Sistina a partire dal 2025.
Dove: https://maps.app.goo.gl/vmqf5HZtcmM52A5E6
Il legame tra i romani e i gatti è una testimonianza dell’amore e del rispetto che l’uomo può nutrire per gli animali. I gatti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia e nella cultura di Roma: mentre la città continua a evolversi, la presenza dei gatti rimarrà senza dubbio una parte importante della sua identità.
Leggi altri post
Roma
Sei Mesi Prospettive Roma
Ciao amico! Spero tu stia benissimo! Se stai pensando di venire a Roma per la prima volta, devo ammettere che sono un po’ geloso. Ricordo ancora l’emozione di vedere questa città per la prima volta; mi ha catturato così tanto che ho deciso di restare.
Farò del mio meglio per darti uno scenario di come ho vissuto questa città negli ultimi mesi.
Dove qualsiasi cosa può succedere
Roma è quella città dove può succedere qualsiasi cosa. In un mercoledì qualsiasi, potresti vedere James Franco a Trastevere mentre firma libri, o Harry Styles a Porta Portese mentre compra vinili rari. E se questo non ti sorprende, aspetta la settimana successiva quando Edward Norton (l’altro tipo di Fight Club) presenterà un film in un cinema all’aperto. Ecco Roma per te: una scatola piena di sorprese infinite. Come la definirei? Con una parola: stimolante.
https://www.romeinternational.it/en/edward-norton-in-rome-meet-the-public/https://cinematroisi.it/
“James Franco presenta Spring Breakers a Monte Ciocci”
“Edward Norton a Roma parla del Cinema Italiano al Cinema in Piazza di Roma”
Un Mosaico Culturale
Roma è la Torre di Babele, ma con più sapore e caffè migliore. Qui, le culture non coesistono semplicemente; si abbracciano in un caos delizioso che solo questa città può offrire. Passeggia per le sue strade e ascolterai una sinfonia di lingue, vedrai mercati pieni di prodotti che non sapevi esistessero, e scoprirai trattorie dove ogni piatto racconta una storia. Fidati, Roma è un luogo che avvolge. È un festival di diversità avvolto in un caos perfettamente orchestrato.
Il Cibo: Più di un Cliché
Quando sono arrivato, ricordo di essermi divertito a vedere quella che consideravo una sfilata di nevrotici ossessionati dai dettagli. Ma devo ammettere che quest’ossessione per la precisione culinaria, che è praticamente una questione di cultura generale in Italia, fa sì che lo standard più basso di cibo qui sia eccellente.
E dopo un po’, credimi, impari che il pecorino è sacro, il dibattito guanciale vs pancetta e i loro usi appropriati, colpo di scena (c’è più che solo spaghetti), la pasta deve sempre essere al dente, il pesce e il formaggio possono farti espellere dall’Italia, cosa significa veramente un “caffè normale” e molto altro ancora.
Filosofia Romana in Due Parole: Sti Cazz$
Un giorno stavo parlando con il mio amico Manuele (un chef romano, fedele allo stereotipo) su cosa significasse davvero sti cazz$. Mi ha detto: “È come dire ‘che importa’, ma è più di così.” Ecco come si sopravvive a Roma. La metro è in ritardo? Sti cazzi. La tua cena è arrivata in ritardo? Il cameriere ha sbagliato l’ordine? Sti cazz$. Fondamentalmente, nulla è abbastanza grave da preoccuparsi troppo. Tutto ha una soluzione, e se non ce l’ha… sti cazz$.
(E per favore, non cercare la parola su Google Immagini)
Ci vediamo presto!
Bene, miei compagni viaggiatori, tutte le strade portano a Roma. Ho appena grattato la superficie di ciò che puoi trovare qui, ma fidati, ne vale la pena.
Ci vediamo qui per un aperitivo!
Pura Vida, Ale
Leggi altri post
Roma
Basking in Roman Beach Bliss: 3 Coastal Escapes for Travelers Seeking Sun and Serenity!
Attention, fellow travelers seeking a perfect beach getaway from the enchanting streets of Rome! Look no further, for we have curated an unforgettable coastal adventure that starts right from Termini Station. Hop aboard the train, and let’s set sail for three Roman beach gems that promise sun-soaked relaxation and beachside bliss!
1. Ostia Lido – Where Fun in the Sun Meets Beachside Vibes!
Are you ready for a beach day filled with sun, sand, and endless fun? Hop on the local train to Ostia Lido, a beach haven that promises a lively coastal experience. In less than an hour, you’ll find yourself immersed in a vibrant beach scene, with stretches of golden sands and sparkling blue waters inviting you to dip your toes. Ostia Lido’s charm lies in its lively promenades, beach clubs, and a variety of watersports activities. Whether you’re a beach volleyball enthusiast, a windsurfing daredevil, or simply seeking a leisurely sunbathing session, Ostia Lido caters to every beach lover’s desires. So, pack your favorite beach read, slather on some sunscreen, and get ready for an adventure-packed day in the Roman sun!
2. Santa Marinella – A Tranquil Oasis with a Glimpse of History!
Escape the hustle and bustle of the city with a quick regional train ride to Santa Marinella – a coastal gem that exudes serenity and timeless charm. In just over an hour, you’ll be transported to a seaside oasis, where soft sands and tranquil waters create a dreamy atmosphere. Beyond the relaxing ambiance, Santa Marinella offers a touch of Roman history with the remnants of ancient villas overlooking the coastline. Embrace the laid-back vibe, take a refreshing dip in the clear waters, and let the picturesque surroundings soothe your soul. This Roman beach retreat is perfect for travelers
3. Anzio – Seaside Dreams and Nautical Adventures Unite!
Prepare for a coastal escapade like no other as you board a hidden gem that offers the best of both worlds. Within an hour, you’ll find yourself in a charming town with serene beaches and an array of nautical delights. Anzio’s tranquil shores invite you to unwind and soak in the coastal serenity. Whether you’re strolling along the sandy shores or savoring a refreshing cocktail with a view, Anzio is the perfect spot to slow down and embrace the beach vibes. For the adventurous souls, head to the nearby port and embark on a nautical adventure, exploring the captivating coastline from the sea.
So, dear travelers, Rome’s coastal wonders are yours to explore! From the bustling shores of Ostia Lido to the serene sanctuary of Santa Marinella and the nautical delights of Anzio, these Roman beach escapes promise an unforgettable seaside experience. Pack your beach essentials, let your cares drift away with the waves, and revel in the sun-kissed bliss that awaits you on Rome’s stunning coastline!
Leggi altri post
Roma
Being alone in Rome
In Rome sitting next to a tree at a park in the Trastevere neighbourhood; its charming, narrow streets took me and my camera from one beautiful exterior to another.
As I wandered, I started reflecting on my first time traveling solo and first time in Italy: I have daydreamed more than I dreamed in my sleep.
This is for the ones who I’ve met the last weeks, who will fellow footsteps in this journey and for the Yellow family.
While boarding the plane to Italy I felt an excitement rise in me. I was about to realize a dream, to make adventures for a lifetime!
As soon as I landed at the Naples airport I realized: I’ll have to fend for myself in this jungle. No, I was not afraid, I took advantage of every moment. The question that teased me the most, before the departure, was: Am I really going to be alone? Strangely, this first solo trip also has the first trip during which I met a lot of people: travellers of all ages, all styles, all origins. Some of the travellers have become friends and it was not the kind of friendship you forget but the kind of friendship you carry with you. I have rarely been alone, even when I was desperate to sit quietly and read a book. ”I really did my best” the introvert me would say. The extrovert me was happy to say that I’ve dined with the sweetest people and left the table with a stomach ache from laughing. The adventures that I made are actually not going to be spoiled. Some memories are so precious that you should keep them a secret also are some of them a little explicit and so my family will not have to see this. Also sometimes it’s hard to describe what it feels like jumping in the Mediterranean sea at 01:00 with people you just met the same day. While walking on volcanic black sand looking at the city of Naples and the moon that are giving their light to the salt water. To end the evening with dancing the salsa till the lights die out. But I am going to give you the feeling what it was like traveling solo in Italy.
When arriving to Rome I got a feeling that I accomplished something. What it was I still don’t know. Maybe it was a sign that a new chapter in my life had begun. Or was it a reassurance that I was safe. When arriving in my room at 19:00 I took a quick nap, because I had promised I would photograph the Glitter Kiss at the Yellow Bar just across the street. So when it was 21:30 and after a quick nap and a shower I was preparing to go the party, for me that is just putting some perfume on, I walked in the bar. I saw a beautiful yellow neon sign that said: “They call us dreamers, but we are the ones who never sleep”. And that motto became the sentiment of the night. People think it’s cool if you’re the party photographer of the night, but the beautiful aspect of being a photographer is that you have a different view than the crowd. What I saw was a global village where people were in a kind on euphoria that was unmatched. This was just my first night at the Yellow. And from that moment on the Yellow became my home and the rest is history.
Für Clara and Serena
Leggi altri post
Firenze, Milano, Roma
FREE MUSEUMS in Italy!
IN ITALY EVERY FIRST SUNDAY OF THE MONTH THE MUSEUMS ARE FOR FREE!
FLORENCE
#domenicalmuseo is now a fixed appointment with Free museums Florence. Every first Sunday of the month it is possible to get a free ticket to visit the most important state monuments of the city. Both you are planning a weekend in the next month and you are thinking of a year-end holiday you have to know that there is always the possibility of free admission to the museums on the first Sunday of the calendar.
Usually the state free museums Florence participating in the initiative are the following:
- Uffizi Gallery
Piazzale degli Uffizi, 6 – Florence - Museums of Palazzo Pitti and Boboli Gardens
Piazza Pitti, 1 – Florence - Accademy’s Gallery
Via Ricasoli, 58-60 – Florence - Garden of the Medici Villa of Castello
Via di Castello, 44 – Florence - MAF National Archaeological Museum of Florence
S.S. Annunziata, 9 – Florence - Last Supper by Andrea del Sarto in San Salvi
via di San Salvi, 16 – 50135 Florence (FI) - Bargello National Museum
Via del Proconsolo, 4 – Florence - Park of Villa Il Ventaglio
Via G. Aldini, 10/12 – Florence - Medici Villa of Cerreto Guidi and Historical Museum of Hunting and the Territory
via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
ROME
Public museums free of charge for all visitors
The museums free of charge for everybody on the first Sunday of the month are:
- Colosseum and Forum (access subject to quota)
- Galleria Borghese (mandatory booking, 2 €)
- GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna (Modern Art National Gallery)
- Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia (Etruscan national museum)
- Museo HC Andersen, Museo M. Praz, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
- Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
- Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini (national gallery of ancient art Palazzo Barberini)
- Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Corsini (national gallery of ancient palazzo Corsini)
- Galleria Spada
- Museo nazionale di Palazzo Venezia (national museum of Piazza Venezia)
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (National museum of Castel Sant’Angelo – access subject to quota)
- Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (Eastern art national museum G. Tucci)
- Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”(prehistoric national museum L. Pigorini)
- Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (National Museum of people’s traditions and art)
- Museo nazionale dell’Alto Medioevo (Middle Age national museum)
- Museo nazionale degli Strumenti Musicali (Musical instrument national museum)
- Scavi di Ostia Antica (Ostia Antica digs)
- Museo Ostiense
- Mausoleo di Cecilia Metella
- Terme di Caracalla
- Villa dei Quintili
- Villa Adriana in Tivoli
- Villa d’Este in Tivoli
Also Maxxi belongs to this category. It’s the national museum of modern art (XXI century) where access is always free for the permanent collection (gallery 4) from Tuesday to Friday besides the first Sunday of the month..
MILAN
Here is a list of the museums which have adhered to the initiative up to now:
- Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie 2 (booking required) - Galleria d’arte moderna di Milano, Museo dell’ottocento, Villa Reale, Villa Belgiojoso Bonaparte
Via Palestro 16 - Gallerie d’Italia
Piazza della Scala 6 - Acquario e civica stazione idrobiologica – municipal aquariumViale Gadio 2
- Casa museo Boschi-di Stefano
Via Giorgio Jan 15 - Castello Sforzesco
Piazzale Castello - Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto 4a - Museo archeologico di Milano
Corso Magenta 15 - Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia 55 - Museo del Risorgimento and workshop of modern and contemporary history
Via Borgonuovo 23 - Museo diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese 95 - Palazzo Morando – traditions and fashion
Via Sant’Andrea 6
Leggi altri post
Roma
R(h)ome is where the heart is
Rome. This touristic city is so well depicted in history books and documentaries. It is a city that people unfortunately often tend to reduce to the Colosseum or the Pantheon. It is a city that I’ve unconsciously never been excited about because I didn’t want to seem or feel mainstream.
Still, as soon as I got off the train taking me from Fiumicino to Termini the first day I ever stepped foot here, everything had already changed.
The magic was already operating.
From my first day to the end of my time in Rome, I have spent indescribable, unforgettable days. Some days were all chill and relax. I would have a walk alongside the Tiber and eat some of the best tiramisu next to one of the famous places in Rome. Most days were as exciting as it gets. I would spend Sunday mornings in the mountains of clothes at the market of Porta Portese and discovering the breathtaking views at the Pincio or Giardini del Aranci.
At the end of each day, a hard choice was to be made between getting some well-deserved rest or going to the Yellowbar across the street to have some more fun. I can still picture the neon lights of the bar, forming letters, words, and a sentence:
“They call us dreamers, but we are the ones who never sleep”.
I will never forget the face of the many people that have once pushed the kitchen door of the Yellow. The people that would cook pasta as if their life depended on it. The ones who would try all the pans before finding the only one that works with the induction hob. The ones making their morning caffè with the little purple moka that someone left in the kitchen when they moved on and away to live other adventures.
For a while, I had my very own family at the hostel.
From the French guy looking for a job in Rome to the Spanish girl learning Italian at La Sapienza University, without forgetting the Greek teenager I shared an ice cream with and the American boy that took me on a rooftop. Each and every one of them was special, each had an incredible personality and took part in the loud laughs that still echo in my head.
I will miss Monica’s confident voice, Julio’s music and many arts, Pablo’s ever-changing dyed hair, Stella’s ice creams at the Gello, and Veronica and Eduardo’s diffusing and radiant happiness.
And overall, I know I will miss the summer heat of the Roman sun on my skin more than I’ll ever like to admit. The freshwater harvested of fountains unexpectedly placed at the corner of the streets. The taste of all the creamy pistacchio croissants I have eaten. The feeling of the fine warm sand of Ostia on my feet.
I have created so many memories in Rome. Some will come back home with me and others will stay sheltered within the delicate architecture of the Roman buildings.
A hand on my suitcase, the other one holding my passport, the feeling is almost indescribable. While getting lost in the Fiumicino labyrinth -as if Rome didn’t want me to go, I can hear some people ordering a freshly-pressed orange juice. Voices fade away, the further I walk into the plane corridor. When we finally take off, the last souvenir that Rome is willing to give me is the direct view of Ostia. And what a wonderful memory…
Rome is where my heart is. Rome is the city in which I bloomed. Rome is my home.
Leggi altri post
Roma
Secrets in the streets of Rome
Rare are those who disagree on the fact that Rome hosts some of the most beautiful museums. From the almost alive statues of Gallery Borghese to the Egyptian room of the Vatican museums, the artworks will undeniably blow your mind away.
However, we have to admit that the city itself is housing a particular aesthetic that you can only reach by walking in the streets of Rome, with your eyes wide open. Rome definitely is a museum by essence, unveiling new gems each and every day.
Whether it is street art or simply places that showcase the most unusual beauty, we have gathered for you some of the wonders you might come across in the streets of the Eternal city.
- Church San Paolo Dentro le Mura
Literally “St Paul within the walls”, this gothic church sits in the middle of Via Nationale. Walk by this amazing building and let yourself be amazed by the alternating pure white and saturated brick red. Its special appearance gives this church all the singularity that we love when wandering in the streets of Rome.
- Via della Conciliazione
Considered as one of the main arteries of the city, this street is a must if you are looking for street art around the Vatican. The artworks are everywhere, defending all types of opinions, through all kinds of styles. Paintings, stickers, or sentences – we guarantee this is one of the best spots to enjoy a different type of art in a city full of ancient statues and paintings.
- Via Dei Pastini
For lunch or dinner, day or night, you can enjoy the beauty of this street. Not so far from the Fontana di Trevi and the Pantheon, you can walk through this street and come across the many displays of fresh pasta, artichokes, and other Italian specialties at the entrance of the restaurants. Do not miss an occasion to eat in one of these, under the sparkling lights of the terraces!
- Quatro Fontane
At the intersection of Via Delle Quatro Fontane and Via del Quirinale, you will find four built-in fountains. Nothing special so far, as Rome offers a plethora of amazing fountains. However, we advise you to take a closer look at these fountains, since each one is different from the others. Two of these fountains are the embodiment of two rivers, the River Tiber and the River Aniene while the two other fountains are the Goddesses Diana and Juno, representing chastity and strength. The details of each one of the Quatro Fontane will make your eyes sparkle!
- Clet Abraham’s Unusual Traffic Signs
Walking in the streets of Rome, you will probably notice that some traffic signs are somewhat… diverted. Well, Clet Abraham is the creator of the funny stickmen stealing the show from the stop signs. Small arrows spiking hearts, tiny policemen, Andy-Warhol type bananas… Witness the ingenuity of his art by looking up to these traffic signs!
- Quartiere Coppedè
Enter a real fairytale in Quartiere Coppedè, a housing complex built following the Modern Style movement. There, you will have the chance to walk around the Fontana delle Rane – the Frog fountain, to discover the many details of Villini delle Fatte and to walk under the arch of The Palazzi degli Ambasciatori. This neighborhood is a staple of the city of Rome, for its peculiar architecture and all the secrets it seems to be hiding.
Here they are – six of our favorite spots to experience Rome under a completely different aesthetic. But overall, we advise you to tie your shoelaces and to get lost in the Roman labyrinth. This way, you will uncover your own wonders: street art, little sculptures of the Virgin Mary on the corner of random buildings, and outstanding architecture! Get off the beaten paths, and always remember that even famous spots change daily. All that matters is the angle from which you see them…