Prenota il tuo soggiorno
Cambia lingua
Prenota ora
Check-in
Check-out

Roma, Travel

Tour Yourself on, Rome

Julio
Julio Balarezo
27 Luglio 2025
Condividi

(Un viaggio tra pellegrini, poeti e sognatori, seguendo il filo dorato del Tridente)

Roma: il piacere di perdersi… e il dono di ritrovarsi

Ma quanto è bello perdersi tra le stradine di Roma?
È proprio una passeggiata nel piacere della scoperta: è innegabile il magnetismo delle inaspettate meraviglie in cui ci imbatteremo.
Tuttavia, dopo anni vissuti qui, devo ammettere che è ancora più bello “non perdersi”, ma piuttosto sapersi ritrovare, utilizzando come guida la connessione segreta tra piazze, chiese e monumenti.

image4 e1753638557800

Un piccolo tuffo nella storia: il Concilio di Trento e la Roma che cambia

Mentre ci muoviamo di chiesa in chiesa come pellegrini moderni, vale la pena ricordare che questo modo di vivere la città ha radici profonde nella storia. Dopo il Concilio di Trento (1545-1563), la Chiesa cattolica, nel pieno della Controriforma, decise di rinnovare non solo la propria dottrina ma anche il volto stesso delle città. A Roma, questo significò un vasto programma di costruzione e ristrutturazione di chiese, pensate come strumenti visibili di fede e potere.

Non solo: per guidare i fedeli verso questi nuovi templi della spiritualità, vennero rettificate e create nuove strade, spesso allineando gli assi viari proprio in funzione dei luoghi di culto. È anche grazie a questo impulso che nacquero opere monumentali come il Tridente — l’incrocio perfetto tra fede, urbanistica e bellezza — e molte delle piazze che oggi esploriamo. Così, mentre camminiamo, ripercorriamo inconsapevolmente anche il disegno di un’epoca che voleva guidare le anime… con strade dritte verso il cielo.

E proprio come facevano i pellegrini nei secoli passati: andare di chiesa in chiesa, camminando con la meraviglia negli occhi, proprio come i primi “turisti” della storia.
E allora, iniziamo anche noi dalla “porta delle porte di Roma”: Porta Flaminia, meglio conosciuta come Porta del Popolo.
Appena attraversata, davanti a noi si apre Piazza del Popolo con il suo iconico Tridente: tre strade che si diramano come i denti di un forcone in un grande progetto urbanistico realizzato nel XVI secolo.

Prima di partire, però, soffermatevi ad esplorare bene la piazza: è piena di sorprese.
Dalle pareti che trasportano la voce come un’eco misterioso, ai capolavori di Caravaggio custoditi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, fino al piccolo ma curioso Museo Leonardo da Vinci Experience.
E poi, naturalmente, non dimentichiamo che questa piazza è ancora oggi luogo di raduni popolari: eventi, manifestazioni e proteste possono regalarvi un’esperienza viva e autentica della città.

E ora, parliamo del Tridente. Per guidarci useremo una metafora culinaria: ogni strada sarà come un pasto della giornata — colazione, pranzo e aperitivo/cena.
Pronti a vivere Roma come veri pellegrini… e anche un po’ come poeti e pittori romantici?

Babuino a Colazione

Iniziamo il nostro cammino imboccando Via del Babuino, perfetta per una passeggiata energica verso i Monti.
Immaginate di essere nel 1800: un poeta romantico, flâneur, che si lascia ispirare dall’aria antica e nuova di Roma.
Poi tornate al presente e date un’occhiata ai prezzi dietro le vetrine: siete nel cuore del quartiere del lusso romano!

Lungo il cammino, scopriamo un gioiello: Canova Tadolini, un antico atelier di scultura fondato nel 1818, oggi trasformato in un ristorante-museo.
Qui, i tavoli sembrano ospiti secondari rispetto alla maestosità delle sculture che vi circondano. Un luogo magico, dove si respira arte ad ogni angolo.

Pochi passi ancora, ed eccoci a Piazza di Spagna, con la celebre Fontana della Barcaccia scolpita dai Bernini e, naturalmente, la spettacolare Scalinata di Trinità dei Monti.
Una salita che è un vero banchetto per gli occhi, culminando nella vista panoramica dai balconi di Trinità dei Monti, da dove Roma si svela sotto di voi come un dipinto infinito.

Proseguiamo a destra lungo Via Sistina, che ci conduce verso Piazza Barberini, dominata dalla Fontana del Tritone del Bernini.
Poco più avanti, incontriamo un capolavoro nascosto: Le Quattro Fontane e l’omonima chiesa di Borromini, un incanto di barocco tascabile.

Se continuiamo dritti, arriviamo alla maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali.
Proprio di fronte, potete concedervi una meritata colazione in uno dei caffè della zona: un cappuccino e un cornetto vi restituiranno le forze per continuare l’esplorazione.

image2

Attraverso Monti verso il Colosseo

Dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, osservate la mappa: da qui partono quattro strade che si irradiano verso altri monumenti e piazzette.
Prendiamo Via Urbana per entrare nel Rione Monti, uno dei quartieri più affascinanti di Roma, dalla storia multiforme: da primo rione romano a ghetto ebraico medievale, fino ad oggi, cuore pulsante dell’arte e della creatività urbana.

Passeggiate senza fretta fino a Piazza della Madonna dei Monti, il “salotto” del quartiere, e preparatevi: a pochi passi di distanza, il Colosseo si affaccerà davanti a voi, come un antico gigante che vi dà il benvenuto.

Il percorso continua attraverso i Fori Imperiali, un viaggio emozionante nella Roma antica, fino ad arrivare all’imponente Altare della Patria (Vittoriano).
Da lì, voltatevi indietro: vedrete, in lontananza, Piazza del Popolo. Come in un filo invisibile, le strade del Tridente continuano a collegarci.

Una Corsetta a Pranzo vicino al Corso?
Se l’appetito si fa sentire, è il momento giusto per un pranzo!
Potete scegliere se essere trattati da re in un ristorante elegante oppure vivere un’esperienza più “verace” in un’osteria tipica, dove il brusio e il calore romano vi avvolgeranno.

Un esempio perfetto? La storica Birreria Peroni, dove ancora oggi si respira l’atmosfera genuina di un pranzo tra amici.
Non sorprendetevi se, dopo il pasto, vi chiederanno gentilmente di lasciare il tavolo: fa parte del rito romano del “mangia e passa”!

image3

Aperitivo a Trastevere: Bohémien per una Sera

Dopo il pranzo, se desiderate immergervi in una delle tradizioni più celebrate dell’italianità, l’aperitivo è un must!
E il quartiere ideale per farlo è senza dubbio Trastevere, al di là del Tevere.

Il percorso per arrivarci è un sogno: passando per il maestoso Pantheon, la spettacolare Piazza Navona, il solenne Palazzo Madama, fino a raggiungere la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, dove potrete ammirare la celebre “Madonna dei Pellegrini” di Caravaggio.

Questa chiesa, tra l’altro, è allineata visivamente con Piazza del Popolo, segno che ancora una volta il Tridente ci guida senza farci smarrire.

Attraversate poi l’Isola Tiberina, luogo leggendario, considerato uno dei primissimi insediamenti di Roma antica.
Da lì, un ultimo tratto di cammino vi porta finalmente a Trastevere, dove vi suggerisco di prenotare un ristorante tipico (magari per gustare una cacio e pepe o una amatriciana da sogno).

In attesa della cena, con uno spritz in mano — sì, in Italia è consentito bere per strada fino alle 22! — godetevi una passeggiata senza meta tra le viuzze illuminate da lanterne.
In Piazza Trilussa troverete sempre artisti di strada, musicisti, mimi: è il cuore bohemien di Roma, dove la semplicità convive con la bellezza antica.

Spegnete la mente per un attimo: ascoltate i suoni, osservate i colori, respirate l’atmosfera.
Capirete che, nonostante i secoli, nulla è cambiato: Roma è ancora quel crocevia eterno di popoli, lingue, sogni e poesia.

 

Approfondimenti e Fonti Online
.https://it.wikipedia.org/wiki/Urbanistica_a_Roma_tra_il_1870_e_il_2000

.https://it.wikipedia.org/wiki/Tridente_(Roma)#:~:text=Con%20Tridente%20si%20indi.ca%2C%20a,realizzazioni%20urbanistiche%20del%20XVI%20secolo.

.https://www.pexels.com/it-it/cerca/roma%20piazza%20del%20popolo/

 

 

Condividi
architecture
art
arte
colosseum
europe
history
instagram
Italia
Italy
lazio
love
photo
photography
photooftheday
picoftheday
Roma
rome
romeitaly
Travel
travelgram
travelphotography
vatican
visitrome

Italy, Roma

I migliori 5 posti dove mangiare vegano a Roma

Carolina Marmolejos
26 Gennaio 2025
Condividi

Ciao a tutt*!
Unendo il mio amore per il buon cibo e la mia passione per le ricette plant-based, ho realizzato una guida dei miei 5 posti preferiti per mangiare vegano a Roma.
Per esperienza personale, so che essere vegan* o vegetarian* può rappresentare una sfida quando si viaggia, nonostante ciò, per me, trovare i migliori ristoranti locali vegani è la parte migliore di tutto il viaggio.
In trasferta, Happy Cow può essere un’app molto utile per trovare ristoranti e locali vegan friendly nelle vicinanze, ma spero che, essendo del posto, questa guida stuzzichi la vostra curiosità ancora di più.

Top 5 – Rifugio Romano

Rifugio Romano
https://www.instagram.com/rifugioromano/
Prezzo: 15/20€️
Voto:  ⭐️ ⭐️ ⭐️ out of 5
Partiamo con un grande classico: questo è il miglior ristorante vegano da visitare se ti trovi per la prima volta a Roma. La loro cucina reinterpreta tutte le ricette italiane e, in particolare, romane più famose, inclusa la più chiacchierata di tutte: la Carbonara!
Questo ristorante ha una location super centrale, a soli 8 minuti a piedi dal nostro amato Yellow Square Hostel di Roma. 

Top 4 – Romeow Cat Bistro

Romeow Cat Bistro
https://www.instagram.com/romeowcatbistrot/
Prezzo: 10/15€️
Voto:  ⭐️ ⭐️ ⭐️ out of 5
Che tu sia vegano o meno, se ami i gatti, questo posto ti farà impazzire. Considerando la strepitosa selezione di dolci, penso che Romeow sia il posto migliore per una bella merenda di metà pomeriggio.
Inoltre, il mio consiglio è quello di prendere in considerazione questo bistrot per un pranzo piuttosto che per una cena, così da avere più possibilità di riuscire ad accarezzare tutti i gatti che girano per il ristorante.

Top 3 – Flower Burger

Flower Burger
https://www.instagram.com/flower_burger/
Prezzo: 10/15€️
Voto:  ⭐️ ⭐️ ⭐️  ⭐️  out of 5
Con diverse sedi in Europa e in Italia, questa è, senza dubbio, la migliore catena di fast food plant-based che ho provato a Roma. Dai panini colorati alle deliziose Papas Bravas, questo è il modo più veloce per gustare un pranzo vegano nel cuore della città.
Consiglio vivamente di prendere il burger da asporto e gustarlo su una panchina splendidamente posizionata nel Parco di Castel Sant’Angelo, nel quartiere Prati.
P.S. Trovate Flower Burger anche a Firenze e a Milano! 

Top 2 – Gelasio, Oltre il Gelato

Gelasio, Oltre il Gelato
https://www.instagram.com/gelasio.oltreilgelato/
Prezzo: 10/15€️
Voto:  ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ out of 5
Anche se questa gelateria non si trova affatto nel centro città, merita assolutamente una menzione.
A mani basse, vi presento il miglior gelato che ho provato nei miei 23 anni vissuti a Roma e il punto fisso di ritrovo per la mia comitiva in estate.
Oltre ad una grande varietà di gusti vegani particolari e di stagione, come pistacchio, albicocca o mandorla al pepe nero, troverete anche gusti non vegani, così da convincere ad accompagnarvi tutti i vostri amici più scettici ( i miei lo adorano ).

Top 1 – Nativa

Nativa
https://www.instagram.com/nativaristorante/
Prezzo: 20/30€️
Voto:  ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ out of 5
Ultimo, ma sicuramente non per importanza, il mio ristorante vegano preferito a Roma: Nativa.
Con un menù che cambia stagionalmente, troverete classici italiani veganizzati e interpretazioni di ricette che vengono da tutto il mondo.
Inoltre, tralasciando per un secondo il buon cibo, qui troverete corsi di cucina e di pasticceria vegana, presentazioni di libri di ricette e molto altro!

 

Detto ciò, Buon Appetito!
Che questa guida vi aiuti a esplorare più facilmente i ristoranti vegani di Roma o semplicemente ad incuriosirvi a tal punto da voler vivere una nuova esperienza culinaria.
In caso volessi altri consigli, mi trovi allo yellow bar 🙂

Carolina

Condividi
cibovegano
food
guide
mangiare
mangiarevegano
Roma
romanguide
vegan
veganfood
veganitaly
veganrestaurants
veganrome
vegetarian
vegetariano
vegetarianrestaurants

Roma

Esplora la scena LGBTQ+ a Roma!

Chiara
Chiara Mancino
08 Dicembre 2024
Condividi

Roma non è solo una delle città più belle del mondo, ma anche una delle più vivaci per la comunità LGBTQ+. Con una scena ricca e variegata, la capitale offre locali accoglienti, serate indimenticabili e un’atmosfera inclusiva. Che tu sia del posto o in visita, questa guida ti aiuterà a scoprire il meglio della vita notturna e dei luoghi gay-friendly della città.

Le due zone più iconiche per la comunità LGBTQ+ sono la Gay Street (vicino al Colosseo) e il quartiere Pigneto. La Gay Street è perfetta per un aperitivo rilassato, mentre il Pigneto, con il suo stile artistico e alternativo, è ideale per chi cerca un’atmosfera più creativa e raffinata.

Con una straordinaria diversità, la città offre una vasta gamma di esperienze: bar, discoteche e persino centri culturali per tutti i gusti e stati d’animo.

Ecco alcuni luoghi imperdibili per goderti il meglio della vita notturna LGBTQ+ a Roma.

Bar e locali

Coming Out

01 comingout bar

Questo bar ha svolto un ruolo chiave nella trasformazione di Via S. Giovanni in Laterano nella Gay Street di Roma. Nato come un piccolo bar vicino al Colosseo, è diventato ora un punto centrale per la comunità LGBTQ+ della città. Il Coming Out è il luogo perfetto per incontrare nuove persone o semplicemente godersi l’atmosfera unica della Gay Street.
Indirizzo: Coming out

 

101 Roma Club

02 101 Roma Club

Situato tra Termini e il Colosseo, questo locale notturno è perfetto per chi cerca un ambiente rilassato e inclusivo. Puoi socializzare nell’area principale del bar o goderti maggiore privacy nell’intima lounge. Il suo motto dice tutto: “Sii libero di essere te stesso.” Se cerchi un’atmosfera tranquilla e senza giudizi, questo è il posto giusto per te.
Indirizzo: 101 Roma Club

 

Malo Glitter Bar

03 Malo Glitter Bar

Nel cuore del Pigneto, il Malo Glitter Bar è un mix perfetto di cultura e divertimento. Oltre a servire cocktail unici e di alta qualità, questo locale ospita mostre d’arte, performance di drag queen, presentazioni di libri e talk stimolanti. È uno spazio creativo dove arte e inclusività si incontrano, rendendolo una meta imperdibile per la comunità LGBTQ+.
Indirizzo: Malo Glitter Bar

 

Dove andare a ballare?

Roma è la città perfetta per chi ama ballare fino a tarda notte. Con una varietà di eventi LGBTQ+, c’è sempre qualcosa in programma. Ecco alcune delle feste più iconiche.

GIAM

04 GIAMwebp

La festa del sabato sera per eccellenza è GIAM! Organizzata al Planet Club nel quartiere EUR, questo evento vede protagonisti DJ internazionali, performer straordinari ed un’energia elettrizzante che illumina le notti di Roma tutto l’anno. Se ami la musica elettronica e le vibrazioni ad alta energia, questa è la festa che fa per te.
Indirizzo: GIAM

 

POPPE Party

05 POPPE Party

Questo evento queer-friendly celebra la cultura pop in tutte le sue forme. Ogni due sabati al Monk, puoi ballare su ritmi R&B, remix nostalgici e hit del momento, il tutto curato da DJ di alto livello. È la serata ideale per gli amanti della musica pop e per chi cerca un mix di nostalgia e stile moderno.
Indirizzo: POPPE party

 

Latte Fresco

06 Latte Fresco

Una delle feste più variegate di Roma si tiene ogni venerdì al Largo Venue. Ogni venerdì puoi goderti un mix di stand-up comedy, karaoke e performance drag prima di mezzanotte, perfetto per sorseggiare un drink con gli amici. Dopo mezzanotte, fino alle 4 del mattino, la pista da ballo prende vita con una vasta gamma di musica, accompagnata da contest dove il pubblico può salire sul palco e ballare insieme ai DJ e alle drag queen.
Indirizzo: Latte Fresco

 

Più di una semplice notte magica: Cultura e Comunità

Se cerchi qualcosa oltre a drink e balli, Roma offre anche spazi come centri culturali LGBTQ+. Qui puoi partecipare a eventi culturali e attività incentrate sull’attivismo, arricchendo la tua esperienza all’interno della comunità.

Pronto a Scoprire Roma?

Questi sono solo alcuni suggerimenti per esplorare la scena LGBTQ+ di Roma, ma c’è molto di più da scoprire! Esci, divertiti e lasciati sorprendere da una città che sa accoglierti con calore e colore. 🌈✨

Con affetto, Chiara

 

Condividi
Comunità Locale
Italia
Italy
LGBTQ+
Local Community
night life
queer
Roma
rome
Tourism
Travel
Turismo
Viaggi
vita notturna

Roma

Roma Gattastica: una guida ai gatti di Roma

Silvia Fini
31 Ottobre 2024
Condividi

Roma, città ricca di storia e cultura, ha un legame profondo con i suoi abitanti felini. I gatti sono parte integrante della vita romana da secoli, e la loro presenza è intessuta nel telaio
della storia e della cultura della città. Vi state chiedendo dove potete incontrarli? Continuate a leggere!

Un duetto perfetto nei secoli dei secoli
Il rapporto tra i Romani e i gatti risale all’alba dei tempi. I Romani erano noti per il loro approccio pragmatico all’allevamento animale e i gatti erano apprezzati per la loro capacità di controllare le popolazioni di roditori. Questo vantaggio pratico cementò il posto dei gatti nella società romana.

 

02 extra mosaic art cat
Miao-saico romano

Ma al di là del loro ruolo pratico, i gatti hanno anche un significato culturale a Roma. 
Nel corso della storia, molti romani famosi hanno espresso il loro amore per i gatti. Un esempio notevole è il poeta Catullo, che scrisse diverse poesie sul suo gatto domestico, Bituitus.

Soprattutto nell’età imperiale, i felini erano considerati sacri dai Romani, influenzati dal culto di Iside, una dea egizia molto venerata a Roma in quel periodo. Iside era spesso raffigurata con un gatto o un cucciolo di gatto sacro, a simboleggiare le sue qualità protettive e di cura.

Gattare romane: una lunga storia d’amore
Il culto di Iside era particolarmente popolare tra le donne, che ricercavano il suo favore in materia di amore, fertilità e maternità.

Questo legame tra gatti e donne si riflette anche nella lingua italiana: la parola gattara è un termine gergale romano che si riferisce a una donna che si prende cura dei gatti randagi. Queste persone dedicate svolgono un ruolo cruciale nella vita della popolazione felina di Roma, fornendo cibo, riparo e cure mediche ai gatti in difficoltà.

 

03 GattidiRoma d0
Gattara Romana, anni ‘50

I gatti della Roma moderna
Oggi i gatti continuano a popolare Roma. Si possono trovare a passeggiare nelle piazze storiche della città, a poltrire sui davanzali soleggiati e a esplorare le antiche rovine. Molti romani nutrono un profondo affetto per i gatti e li trattano come membri della loro famiglia.
Ecco alcuni luoghi in cui è possibile incontrarli, o anche sostenerli con donazioni, mentre si ammira il meraviglioso scenario della Città Eterna
:

  • Piramide Cestia: https://maps.app.goo.gl/p7zLBeKxkQdKdzXu5
    L’antica tomba romana di Piramide Cestia è anche un rifugio per una florida colonia di gatti. Questi felini hanno fatto della piramide la loro casa, aggiungendo un tocco di fascino al sito storico.
  • Porta Magica: https://maps.app.goo.gl/xs7C6V7UHJrQcLJPA
    La Porta Magica, un misterioso arco situato nel quartiere Prati di Roma, ospita anche una piccola ma amichevole colonia felina. Spesso li si può vedere oziare sui gradini o esplorare l’area circostante.
  • Torre Argentina: https://maps.app.goo.gl/5YesZ5ZmA9iUXcwo6
    Torre Argentina, un sito archeologico storico di Roma, è rinomata per la sua nutrita colonia felina. Questo gruppo di gatti ha trovato casa tra le rovine dell’antico tempio romani, creando uno spettacolo unico e suggestivo.
  • Cimitero Monumentale del Verano and Cimitero Acattolico: https://maps.app.goo.gl/ctSfTb9d1V6sqKsk8
    Questi due cimiteri di Roma, noti per il loro valore storico e la loro splendida architettura, ospitano anche colonie feline. I gatti hanno trovato rifugio tra le tombe e i monumenti, creando un’atmosfera unica e pacifica.

04 rome cats

Bonus: CATS – il miao-sical a Roma
L’iconico musical CATS è stato adattato per il pubblico italiano nel 2023 con un caratteristico allestimento romano. Ambientata sullo sfondo della Città Eterna, questa produzione italiana cattura l’essenza dell’originale incorporando elementi della cultura e della storia romana.

Con le antiche rovine romane che fanno da sfondo al palcoscenico, l’ambientazione del musical offre uno scenario accattivante e autentico per il ballo annuale dei Jellicle Cats.

Potrete assistere a questo accattivante spettacolo, per il secondo anno consecutivo, al Teatro Sistina a partire dal 2025.

05 spettacolo cats

Dove: https://maps.app.goo.gl/vmqf5HZtcmM52A5E6

Il legame tra i romani e i gatti è una testimonianza dell’amore e del rispetto che l’uomo può nutrire per gli animali. I gatti hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia e nella cultura di Roma: mentre la città continua a evolversi, la presenza dei gatti rimarrà senza dubbio una parte importante della sua identità.

Condividi
Cat
Cats
gatti
gatto
guidecat
Italy
Roma
rome
Tourism
Travel

Roma

Sei Mesi Prospettive Roma

Guillermo Alejandro Versalli
29 Settembre 2024
Condividi

Ciao amico! Spero tu stia benissimo! Se stai pensando di venire a Roma per la prima volta, devo ammettere che sono un po’ geloso. Ricordo ancora l’emozione di vedere questa città per la prima volta; mi ha catturato così tanto che ho deciso di restare.
Farò del mio meglio per darti uno scenario di come ho vissuto questa città negli ultimi mesi.

Dove qualsiasi cosa può succedere
Roma è quella città dove può succedere qualsiasi cosa. In un mercoledì qualsiasi, potresti vedere James Franco a Trastevere mentre firma libri, o Harry Styles a Porta Portese mentre compra vinili rari. E se questo non ti sorprende, aspetta la settimana successiva quando Edward Norton (l’altro tipo di Fight Club) presenterà un film in un cinema all’aperto. Ecco Roma per te: una scatola piena di sorprese infinite. Come la definirei? Con una parola: stimolante.
https://www.romeinternational.it/en/edward-norton-in-rome-meet-the-public/https://cinematroisi.it/

“James Franco presenta Spring Breakers a Monte Ciocci”


“Edward Norton a Roma parla del Cinema Italiano al Cinema in Piazza di Roma”

Un Mosaico Culturale
Roma è la Torre di Babele, ma con più sapore e caffè migliore. Qui, le culture non coesistono semplicemente; si abbracciano in un caos delizioso che solo questa città può offrire. Passeggia per le sue strade e ascolterai una sinfonia di lingue, vedrai mercati pieni di prodotti che non sapevi esistessero, e scoprirai trattorie dove ogni piatto racconta una storia. Fidati, Roma è un luogo che avvolge. È un festival di diversità avvolto in un caos perfettamente orchestrato.

Il Cibo: Più di un Cliché
Quando sono arrivato, ricordo di essermi divertito a vedere quella che consideravo una sfilata di nevrotici ossessionati dai dettagli. Ma devo ammettere che quest’ossessione per la precisione culinaria, che è praticamente una questione di cultura generale in Italia, fa sì che lo standard più basso di cibo qui sia eccellente.

E dopo un po’, credimi, impari che il pecorino è sacro, il dibattito guanciale vs pancetta e i loro usi appropriati, colpo di scena (c’è più che solo spaghetti), la pasta deve sempre essere al dente, il pesce e il formaggio possono farti espellere dall’Italia, cosa significa veramente un “caffè normale” e molto altro ancora.

Filosofia Romana in Due Parole: Sti Cazz$
Un giorno stavo parlando con il mio amico Manuele (un chef romano, fedele allo stereotipo) su cosa significasse davvero sti cazz$. Mi ha detto: “È come dire ‘che importa’, ma è più di così.” Ecco come si sopravvive a Roma. La metro è in ritardo? Sti cazzi. La tua cena è arrivata in ritardo? Il cameriere ha sbagliato l’ordine? Sti cazz$. Fondamentalmente, nulla è abbastanza grave da preoccuparsi troppo. Tutto ha una soluzione, e se non ce l’ha… sti cazz$.
(E per favore, non cercare la parola su Google Immagini)

Ci vediamo presto!
Bene, miei compagni viaggiatori, tutte le strade portano a Roma. Ho appena grattato la superficie di ciò che puoi trovare qui, ma fidati, ne vale la pena.
Ci vediamo qui per un aperitivo!

Pura Vida, Ale

Condividi
cinema
cinemainpiazza
Edward Norton
EdwardNortonRome
eternalcity
ExpatLife
jamesfranco
jamesfrancoroma
LivingInRome
Roma
RomanCuisine
rome
TravelDiaries

Roma

Basking in Roman Beach Bliss: 3 Coastal Escapes for Travelers Seeking Sun and Serenity!

Tiago (Brasil)
24 Ottobre 2023
Condividi

Attention, fellow travelers seeking a perfect beach getaway from the enchanting streets of Rome! Look no further, for we have curated an unforgettable coastal adventure that starts right from Termini Station. Hop aboard the train, and let’s set sail for three Roman beach gems that promise sun-soaked relaxation and beachside bliss!

1. Ostia Lido – Where Fun in the Sun Meets Beachside Vibes!
Are you ready for a beach day filled with sun, sand, and endless fun? Hop on the local train to Ostia Lido, a beach haven that promises a lively coastal experience. In less than an hour, you’ll find yourself immersed in a vibrant beach scene, with stretches of golden sands and sparkling blue waters inviting you to dip your toes. Ostia Lido’s charm lies in its lively promenades, beach clubs, and a variety of watersports activities. Whether you’re a beach volleyball enthusiast, a windsurfing daredevil, or simply seeking a leisurely sunbathing session, Ostia Lido caters to every beach lover’s desires. So, pack your favorite beach read, slather on some sunscreen, and get ready for an adventure-packed day in the Roman sun!

2. Santa Marinella – A Tranquil Oasis with a Glimpse of History!
Escape the hustle and bustle of the city with a quick regional train ride to Santa Marinella – a coastal gem that exudes serenity and timeless charm. In just over an hour, you’ll be transported to a seaside oasis, where soft sands and tranquil waters create a dreamy atmosphere. Beyond the relaxing ambiance, Santa Marinella offers a touch of Roman history with the remnants of ancient villas overlooking the coastline. Embrace the laid-back vibe, take a refreshing dip in the clear waters, and let the picturesque surroundings soothe your soul. This Roman beach retreat is perfect for travelers

3. Anzio – Seaside Dreams and Nautical Adventures Unite!
Prepare for a coastal escapade like no other as you board a hidden gem that offers the best of both worlds. Within an hour, you’ll find yourself in a charming town with serene beaches and an array of nautical delights. Anzio’s tranquil shores invite you to unwind and soak in the coastal serenity. Whether you’re strolling along the sandy shores or savoring a refreshing cocktail with a view, Anzio is the perfect spot to slow down and embrace the beach vibes. For the adventurous souls, head to the nearby port and embark on a nautical adventure, exploring the captivating coastline from the sea.

So, dear travelers, Rome’s coastal wonders are yours to explore! From the bustling shores of Ostia Lido to the serene sanctuary of Santa Marinella and the nautical delights of Anzio, these Roman beach escapes promise an unforgettable seaside experience. Pack your beach essentials, let your cares drift away with the waves, and revel in the sun-kissed bliss that awaits you on Rome’s stunning coastline!

Condividi
Beach
Estate
Roma
rome
Spiaggia
SUMMER
YellowSquare

Roma

R(h)ome is where the heart is

Kenza El Azami
14 Giugno 2022
Condividi

Rome. This touristic city is so well depicted in history books and documentaries. It is a city that people unfortunately often tend to reduce to the Colosseum or the Pantheon. It is a city that I’ve unconsciously never been excited about because I didn’t want to seem or feel mainstream.

Still, as soon as I got off the train taking me from Fiumicino to Termini the first day I ever stepped foot here, everything had already changed. 

The magic was already operating.

From my first day to the end of my time in Rome, I have spent indescribable, unforgettable days. Some days were all chill and relax. I would have a walk alongside the Tiber and eat some of the best tiramisu next to one of the famous places in Rome. Most days were as exciting as it gets. I would spend Sunday mornings in the mountains of clothes at the market of Porta Portese and discovering the breathtaking views at the Pincio or Giardini del Aranci. 

At the end of each day, a hard choice was to be made between getting some well-deserved rest or going to the Yellowbar across the street to have some more fun. I can still picture the neon lights of the bar, forming letters, words, and a sentence:

“They call us dreamers, but we are the ones who never sleep”. 

I will never forget the face of the many people that have once pushed the kitchen door of the Yellow. The people that would cook pasta as if their life depended on it. The ones who would try all the pans before finding the only one that works with the induction hob. The ones making their morning caffè with the little purple moka that someone left in the kitchen when they moved on and away to live other adventures. 

For a while, I had my very own family at the hostel. 

From the French guy looking for a job in Rome to the Spanish girl learning Italian at La Sapienza University, without forgetting the Greek teenager I shared an ice cream with and the American boy that took me on a rooftop. Each and every one of them was special, each had an incredible personality and took part in the loud laughs that still echo in my head. 

I will miss Monica’s confident voice, Julio’s music and many arts, Pablo’s ever-changing dyed hair, Stella’s ice creams at the Gello, and Veronica and Eduardo’s diffusing and radiant happiness. 

And overall, I know I will miss the summer heat of the Roman sun on my skin more than I’ll ever like to admit. The freshwater harvested of fountains unexpectedly placed at the corner of the streets. The taste of all the creamy pistacchio croissants I have eaten. The feeling of the fine warm sand of Ostia on my feet.

I have created so many memories in Rome. Some will come back home with me and others will stay sheltered within the delicate architecture of the Roman buildings. 

A hand on my suitcase, the other one holding my passport, the feeling is almost indescribable. While getting lost in the Fiumicino labyrinth -as if Rome didn’t want me to go, I can hear some people ordering a freshly-pressed orange juice. Voices fade away, the further I walk into the plane corridor. When we finally take off, the last souvenir that Rome is willing to give me is the direct view of Ostia. And what a wonderful memory… 

Rome is where my heart is. Rome is the city in which I bloomed. Rome is my home.

Condividi
eternalcity
Roma
rome

Roma

5 Instagram-worthy places in Rome, Yellow-Approved.

Condividi

No one would ever deny the fact that we are now in an Instagram era. From the selfie to the breakfast picture, whose feed will be the prettiest? 

When in Rome, there is nothing easier than snapping up amazing shots of the city, the monuments, and the generous dishes you are served at the terrace of many local restaurants. Here is a Yellow-approved guide for all those who want to discover the hidden gems of the eternal city and make all their friends wish they were around!

1) Pinocchio statue – Bartolucci Italy

If the tale of the Italian wooden puppet has sweetened your childhood, why let your feet bring you to the human-size Pinocchio representation of the Bartolucci shop? 

You will have so much fun taking pictures sitting on the bench with him, playing with his flexible arms (pay attention not to break him!), touching his long nose, or simply enjoying the typical Italian background: a paved street, an ochre wall, and the ornate wooden storefront.

2) Statues and fountains of Italian houses’ backyards

You will need to be a little bit more adventurous and keep your eyes wide open for this one. Just like a treasure hunt, look for all the open doors of Italian houses in order to discover what is hidden in their backyard. 

It may be a simple fountain surmounted by climbing ivy, or a magnificent statue of Venus or any Greek or Roman figure, coated with the well-known Italian flowers, releasing an unforgettable spring fragrance. You won’t be able to capture the scent of these, but you will be given the chance to seize the essence of a real Italian treasure.

3) Terrazza Les Etoiles

While most tourists are attracted by Terrazza del Pincio to enjoy the view of Rome, stand out by climbing the steps of the Atlante Hotel up to the restaurant ‘Les Etoiles’. 

Order a caffè or an orange juice and relish the 360 degrees view of the Vatican and the most famous monuments of Rome. Do not leave without taking a picture of yourself, glass in the hand, hair blowing in the wind, sparkles in the eyes

4) Pontile di Ostia

If you don’t have the chance to live near the beach on a daily basis, you might want to spend a day on the warm sand of Ostia. Besides the calm atmosphere and fresh marine air, you will be able to get your best Instagram influencer pictures. Sitting on the low wall of the pontile, facing the horizon, striking the pose in front of the typical Italian littoral… Numerous are the possibilities for you to pimp your Instagram feed!

5) Palazzetto Zuccari –The Monster Door

If by chance you find yourself near Piazza di Spagna, take a detour to admire the beauty of the monster-shaped door. So easy to fit within all the pictures of your IG account, yet so unusual, this artwork is a real masterpiece, a must-see in Rome, and a souvenir that you will love to talk about!

We won’t say it enough: Rome is a museum in itself! Each step you make can take you to wonders you would never have imagined. Write down these 5 ideas on a sticker note and adventure yourself to some of the most beautiful and instagrammable places in the world: the Trastevere and Coppedè neighborhoods, the numerous statues of Villa Borghese, the marvelous fountains of the botanical gardens, and of course, the Trevi fountain, the Colosseum, and the Pantheon!

 

Condividi
backpapers
Milano
Roma
tips
YellowSquare
Yellowsquare - Roma
Via Palestro, 51
00185 Roma - Italy
+39 064463554
CIN: IT058091B6EM5PDSM8
CIR: 058091-OSS-00051
Yellowsquare - Milano
Via S. Lattuada, 14
20135 Milano - Italy
+39 0282396603
CIN: IT015146B68XERAKAI
CIR: 015146-OST-00037
Yellowsquare - Firenze
Viale F. Redi, 19
50144 Firenze - Italy
+39 0550317718
CIN: IT048017B6GXNIH4TP
Yellowsquare - Athens
Pl. Theatrou 18,
105 52 Athens - Greece
+30 2103002776
MHTE: 0206K24000170500
Don't send ass

Numero WhatsApp Italia +39 06 49382682