Tag: milan
Italy, Milano
5 Cose da Fare a Milano
Imperdibili: Le 5 attrazioni principali di Milano
Milano è una città che unisce perfettamente storia, arte e architettura straordinaria, offrendo attrazioni iconiche che catturano la sua vera essenza. Dai monumenti culturali alle viste mozzafiato, queste mete imperdibili promettono un’esperienza completa. E non perderti il nostro prossimo articolo, dove scopriremo i tesori nascosti e le gemme meno conosciute di Milano!
01. Duomo di Milano
La maestosa Cattedrale di Milano è un capolavoro di architettura gotica. Costruita a partire dal 1386, è stata completata solo nel 1965, dopo 579 anni. Salite con l’ascensore o percorrete i 256 gradini fino alla terrazza panoramica per una vista mozzafiato sulla città e scoprite i dettagli del suo interno. Di notte, illuminata, è ancora più affascinante.
- Biglietti: €5 per l’ingresso base; €15 per l’accesso alle terrazze a piedi; €20 per l’ascensore. Acquistabili online.
- Tradizione: Salite sulle terrazze per ammirare da vicino le guglie intricate e godervi il panorama.
- Da vedere: Le vetrate colorate, la statua dorata della Madonnina e l’area archeologica sottostante.
- Posizione: Duomo di Milano
02. Galleria Vittorio Emanuele II
A pochi passi dal Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II è una meta imperdibile a Milano. Costruita tra il 1865 e il 1877 dall’architetto Giuseppe Mengoni, questa storica galleria commerciale faceva parte di un progetto di modernizzazione della città dopo la liberazione del 1859. Prende il nome da Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, e combina l’architettura del XIX secolo con boutique di lusso, caffè accoglienti e un’atmosfera indimenticabile.
- Biglietti: Ingresso gratuito; negozi di lusso e opzioni di ristorazione a pagamento.
- Tradizione: Fai un giro sul mosaico del toro al centro della galleria per buona fortuna.
- Da vedere: La bellissima cupola in vetro, i pavimenti a mosaico e i negozi di alta moda come Prada, Gucci e Louis Vuitton.
- Posizione: Galleria Vittorio Emanuele II
03. L’Ultima Cena presso Santa Maria delle Grazie
Visitate il convento di Santa Maria delle Grazie per ammirare uno dei dipinti più famosi al mondo. Consiglio? Prenotate in anticipo per vedere l’affresco che ha cambiato la storia dell’arte, raffigurando il momento in cui Gesù prevede il suo tradimento. Di fronte al convento si trova ciò che resta della vigna che Ludovico Sforza donò a Leonardo in segno di gratitudine per le sue opere.
- Biglietti: €15, compreso l’accesso al museo; prenotazione anticipata obbligatoria.
- Tradizione: Ammirate il capolavoro di Leonardo da Vinci e scoprite la sua storia con una guida o un’audioguida.
- Da vedere: Il dipinto conservato sulla parete del refettorio e l’architettura della chiesa adiacente.
- Posizione: Santa Maria delle Grazie
04. Parco Sempione e Castello Sforzesco
Parco Sempione è un’oasi verde nel cuore di Milano, il luogo perfetto per rilassarsi dopo aver esplorato le strade animate della città. È il preferito dai locali per picnic e attività all’aperto. Nelle vicinanze, il vasto castello del XV secolo della famiglia Sforza ospita oggi il museo “Castello Sforzesco”, con splendide opere d’arte rinascimentale. Che cerchiate relax nella natura o un luogo ricco di storia, questo è il posto giusto.
- Biglietti: Ingresso gratuito al parco; accesso al museo del castello €5.
- Tradizione: Gustate un gelato passeggiando per il parco o rilassatevi vicino all’Arco della Pace.
- Da vedere: I cortili del castello, i musei d’arte (tra cui la “Pietà Rondanini” di Michelangelo) e il pittoresco parco.
- Posizione: Sempione Park and Castello Sforzesco
05. Pinacoteca di Brera e il quartiere
Questo affascinante quartiere è un paradiso di gallerie d’arte, strade pittoresche e opzioni gastronomiche eccellenti. È sede della Pinacoteca di Brera, dove potete ammirare capolavori di Raffaello e Caravaggio, oltre all’iconico dipinto “Il Bacio” (1859) di Francesco Hayez. Prendetevi il tempo per gustare i piatti classici milanesi come il risotto alla milanese o l’ossobuco.
- Biglietti: Passeggiate gratuite; prezzi variabili per cenare e visitare gallerie d’arte come la Pinacoteca di Brera (€12 ingresso).
- Tradizione: Gustate un aperitivo in un caffè accogliente ed esplorate le gallerie d’arte.
- Da vedere: Le strade acciottolate, le boutique e gli edifici storici. Non perdetevi la Pinacoteca di Brera per la sua collezione d’arte di livello mondiale.
- Posizione: Pinacoteca di Brera
Ultimo consiglio: La prima domenica del mese i musei nazionali sono gratuiti!
Ogni destinazione è a pochi passi, in metro o in taxi da YellowSquare Milano, rendendolo la base perfetta per esplorare questa vibrante città! Continuate a seguirci per scoprire i tesori nascosti e i prossimi consigli; inoltre, da YellowSquare potete incontrare persone con cui esplorare o ricevere preziosi suggerimenti dal nostro team.
Dove trovarci a Milano: YellowSquare Milan
See you 😉
Leggi altri post
Milano
Le 3 migliori gelaterie di Milano
Questa volta vogliamo uscire dai percorsi turistici più battuti e iniziare esplorando il vivace quartiere di Porta Romana a Milano. Non è possibile concludere il tour senza gustare alcuni dei migliori gelati della città, avvicinandoci al centro storico e ai suoi monumenti. Ecco tre gelaterie imperdibili, ciascuna con sapori e esperienze uniche.
Consulta la nostra pagina Gelatour per maggiori dettagli e per unirti a questa scoperta con nuovi amici: Gelatour YellowSquare Milano.
Scopriamo insieme le 3 migliori gelaterie da visitare a Milano.
1) Gelateria PiccoLina
Situata in Via Orti 17, Gelateria PiccoLina è un gioiello nascosto famoso per il suo approccio artigianale al gelato. Questo accogliente locale offre una deliziosa varietà di gusti realizzati con ingredienti di alta qualità, diventando una delle preferite da locali e turisti.
Perché la consigliamo?
- Sapori autentici: Prova il gelato tradizionale italiano con un tocco moderno, dai gusti classici a quelli innovativi.
- Ingredienti di qualità: Impegno nell’utilizzo di ingredienti freschi e naturali, senza additivi artificiali.
- Atmosfera accogliente: Un ambiente intimo perfetto per gustare il tuo gelato.
Distanza da YellowSquare Milano: Circa 10 minuti a piedi.
Google Maps
Instagram: @piccolinagelateria
2) Gelateria Porta Romana
Situata in Corso di Porta Romana 126, questa gelateria è famosa per la vasta selezione di gusti e le sue consistenze cremose. La posizione strategica la rende una tappa ideale durante le tue esplorazioni.
Perché la consigliamo?
- Ampia selezione: Offre una vasta gamma di gusti, per soddisfare tutti i palati.
- Opzioni vegane: Gelati vegani di alta qualità, per chi ha esigenze alimentari particolari
- Posizione comoda: Vicina a punti di interesse, perfetta per una pausa rinfrescante.
Distanza da YellowSquare Milano: Circa 15 minuti a piedi.
Google Maps
Instagram: @gelateriaportaromana
3) Ciacco. Gelato Senz’altro
Situata in Via Spadari 13, Ciacco è famosa per i suoi sapori innovativi e il suo impegno nell’utilizzo di ingredienti naturali. Questa gelateria si distingue per un gelato senza additivi, che garantisce un’esperienza di gusto autentica e deliziosa.
Perché la consigliamo?
- Gusti innovativi: Menu aggiornati regolarmente con proposte creative e stagionali.
- Ingredienti naturali: Focus su un gelato privo di additivi per esaltare il gusto autentico di ogni componente.
- Posizione centrale: Situata nel cuore di Milano, è perfetta per ricaricarsi durante il tuo tour della città.
Distanza da YellowSquare Milano: Circa 20 minuti a piedi o un breve tragitto con i mezzi pubblici.
Google Maps
Instagram: Ciacco. Gelato Senz’altro
Chi aveva detto che non si trovano buoni gelati milanesi? Ora che conosci i migliori posti per il gelato, puoi dare consigli ai tuoi amici e sarai la loro guida quando saranno a Milano.
Leggi altri post
Firenze, Milano, Roma
FREE MUSEUMS in Italy!
IN ITALY EVERY FIRST SUNDAY OF THE MONTH THE MUSEUMS ARE FOR FREE!
FLORENCE
#domenicalmuseo is now a fixed appointment with Free museums Florence. Every first Sunday of the month it is possible to get a free ticket to visit the most important state monuments of the city. Both you are planning a weekend in the next month and you are thinking of a year-end holiday you have to know that there is always the possibility of free admission to the museums on the first Sunday of the calendar.
Usually the state free museums Florence participating in the initiative are the following:
- Uffizi Gallery
Piazzale degli Uffizi, 6 – Florence - Museums of Palazzo Pitti and Boboli Gardens
Piazza Pitti, 1 – Florence - Accademy’s Gallery
Via Ricasoli, 58-60 – Florence - Garden of the Medici Villa of Castello
Via di Castello, 44 – Florence - MAF National Archaeological Museum of Florence
S.S. Annunziata, 9 – Florence - Last Supper by Andrea del Sarto in San Salvi
via di San Salvi, 16 – 50135 Florence (FI) - Bargello National Museum
Via del Proconsolo, 4 – Florence - Park of Villa Il Ventaglio
Via G. Aldini, 10/12 – Florence - Medici Villa of Cerreto Guidi and Historical Museum of Hunting and the Territory
via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
ROME
Public museums free of charge for all visitors
The museums free of charge for everybody on the first Sunday of the month are:
- Colosseum and Forum (access subject to quota)
- Galleria Borghese (mandatory booking, 2 €)
- GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna (Modern Art National Gallery)
- Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia (Etruscan national museum)
- Museo HC Andersen, Museo M. Praz, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
- Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
- Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini (national gallery of ancient art Palazzo Barberini)
- Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Corsini (national gallery of ancient palazzo Corsini)
- Galleria Spada
- Museo nazionale di Palazzo Venezia (national museum of Piazza Venezia)
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (National museum of Castel Sant’Angelo – access subject to quota)
- Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (Eastern art national museum G. Tucci)
- Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”(prehistoric national museum L. Pigorini)
- Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (National Museum of people’s traditions and art)
- Museo nazionale dell’Alto Medioevo (Middle Age national museum)
- Museo nazionale degli Strumenti Musicali (Musical instrument national museum)
- Scavi di Ostia Antica (Ostia Antica digs)
- Museo Ostiense
- Mausoleo di Cecilia Metella
- Terme di Caracalla
- Villa dei Quintili
- Villa Adriana in Tivoli
- Villa d’Este in Tivoli
Also Maxxi belongs to this category. It’s the national museum of modern art (XXI century) where access is always free for the permanent collection (gallery 4) from Tuesday to Friday besides the first Sunday of the month..
MILAN
Here is a list of the museums which have adhered to the initiative up to now:
- Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie 2 (booking required) - Galleria d’arte moderna di Milano, Museo dell’ottocento, Villa Reale, Villa Belgiojoso Bonaparte
Via Palestro 16 - Gallerie d’Italia
Piazza della Scala 6 - Acquario e civica stazione idrobiologica – municipal aquariumViale Gadio 2
- Casa museo Boschi-di Stefano
Via Giorgio Jan 15 - Castello Sforzesco
Piazzale Castello - Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto 4a - Museo archeologico di Milano
Corso Magenta 15 - Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia 55 - Museo del Risorgimento and workshop of modern and contemporary history
Via Borgonuovo 23 - Museo diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese 95 - Palazzo Morando – traditions and fashion
Via Sant’Andrea 6