Tag: florence
Firenze
5 Cose da Fare a Firenze secondo YellowSquare
Questi sono i consigli firmati YellowSquare su cosa fare a Firenze!
Dritti dal nostro team e dai nostri amici alla tua lista delle cose da non perdere.
1) Every Tuesday Run
Questa volta ti consigliamo qualcosa di un po’ insolito: perfetto per chi ama correre o semplicemente tenersi attivo anche in viaggio.
C’è forse un modo migliore per scoprire una città se non muovendosi, facendo sport e conoscendo nuovi viaggiatori e gente del posto? …NO, GIUSTO!?
Ritrovo ogni martedì al YellowSquare Florence con i nostri amici dei Runners of Florence. Che piova o ci sia il sole, estate o inverno, non si perdono mai una corsa — e tu sei più che benvenutə ad unirti alla crew!
Partenza corsa: ore 19:45
Happy hour post-corsa: ore 20:45
Durata: 45 minuti di corsa in collaborazione con Runners of Florence
8 KM + Music Run + 1 KM di riscaldamento
Corri al tuo ritmo — non importa quanto veloce o lento, ci sarà sempre qualcuno con cui condividere il passo.
Per godertela al massimo, è meglio sentirsi a proprio agio a correre almeno 5 km.
Nessun problema comunque: i run captains (cerca quelli con le casse!) saranno lì per guidare e dare supporto.
Ritrovo: YellowSquare Florence (Viale Francesco Redi, 19)
Ogni martedì – ore 19:30
Scopri di più sull’evento qui
2) Tramonto da Piazzale Michelangelo
(passando da Ponte Vecchio)
Una mossa classica — e con un motivo. Guardare il sole scendere sulla skyline fiorentina da Piazzale Michelangelo è un’esperienza unica.
Parti dal YellowSquare, vai verso il centro città e attraversa il Ponte Vecchio. Se vuoi essere cliché nel modo giusto, prendi un gelato lungo la strada.
Come arrivarci da YellowSquare Florence passando da Ponte Vecchio:
Cammina verso Ponte Vecchio (è una bellissima passeggiata: Via Nazionale → Piazza della Repubblica → Via Calimala → Via Por Santa Maria → ed eccoti su Ponte Vecchio)
Distanza: ~2 km / Tempo: circa 25-30 minuti
Attraversa il Ponte Vecchio, poi gira a sinistra su Via dei Bardi e prosegui fino a Piazza dei Mozzi (5 minuti). Prendi il Bus 12 da “Piazza dei Mozzi”, direzione Piazzale Michelangiolo. Circa 10 minuti di corsa. Scendi alla fermata Piazzale Michelangiolo (dove scendono tutti).
Altre opzioni più dirette per arrivare:
- Cammina 40 minuti (se ti va di farti una lunga passeggiata)
- Prendi il Tram T2 da “Redi” fino a “Unità”, poi Bus 12 da “Piazza San Marco” diretto a Piazzale Michelangelo
3) Libreria + Cinema Giunti al Punto
Dentro un palazzo rinascimentale, c’è un posto davvero unico: una libreria indipendente che è anche cinema d’essai.
All’interno di Palazzo Strozzi, il vecchio Odeon (inaugurato nel 1922) è stato rinnovato nel 2023 dallo studio Benaim ed è diventato Giunti Odeon. Libri, film, architettura d’epoca: mix perfetto.
Come arrivarci da YellowSquare Florence:
Tram T2 fino a “Unità”, poi 10 minuti a piedi fino a Palazzo Strozzi.
Consiglio extra: controlla il programma prima di andare. Potresti ritrovarti a guardare un film di Fellini anni ‘60 con un bicchiere di Chianti in mano. Non male.
4) Galleria degli Uffizi
Hai visto queste opere sui libri di scuola. Ma vederle dal vivo è tutta un’altra storia. La Nascita di Venere di Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Caravaggio… Gli Uffizi sono uno dei musei più importanti al mondo. Prenota in anticipo (è sempre abbastanza affollato), oppure approfitta della prima domenica del mese per entrare gratis.
Pero, dobbiamo dire che vale assolutamente la pena!
Come arrivarci da YellowSquare Florence:
Tram T2 fino a “Unità” e poi 12 minuti a piedi. L’ingresso si trova in Piazzale degli Uffizi, accanto a Palazzo Vecchio.
5) Cooking Class at YellowSquare Florence
Impara a fare la pasta come la farebbe un Fiorentino e conosci il nostro Chef proprio da queste parti. I nostri corsi di cucina si tengono direttamente dentro YellowSquare, quindi è facilissimo incastrarlo nella giornata. Conosci gente, impasta, mangia quello che hai preparato.
Bonus: vino, limoncello, e caffè inclusi. Niente male per un pranzo in ostello fatto da te.
Dove: Dentro YellowSquare Florence
Chiedi in reception oppure controlla la lavagna nella lobby.
Prenota il tuo posto qui
BONUS TIP:
Babae Wine Window
Sì, puoi bere un bicchiere di vino da un piccolo buco nel muro. Si chiama buchetta del vino, ed è una tradizione fiorentina rinata durante la pandemia.
Vai da Babae in Via Santo Spirito, 21, bussa… e voilà: compare il vino!
Come arrivarci:
Tram T2 fino a “Unità”, poi 15 minuti a piedi attraversando l’Arno fino a Via Santo Spirito, 21
Scopri di più su Atlas Obscura
Speriamo ti sia utile! Buona giornata e buon divertimento! 🙂
Leggi altri post
Firenze
La guida definitiva ai mercatini vintage di Firenze
Lasciami Indovinare: sei appena sces@ dal treno a Santa Maria Novella, è la tua prima volta a Firenze e stai passeggiando per le strade pittoresche e incantevoli, per non parlare di tutta la bellezza che ti circonda… Sei appena arrivat@ in ostello e già non vedi l’ora di uscire a fare shopping vintage.
Capisco che questo potrebbe non essere il primo pensiero di tutti, ma se hai cliccato qui, allora sicuramente è il tuo.
Bene, sei nel posto giusto! Firenze ospita fantastici mercati vintage e di seconda mano, ma trovarli può essere un po’ complicato (come molte cose all’italiana, trovarle non è sempre semplice, o sbaglio?)
Per questo oggi sono qui e con un solo obiettivo: semplificare le cose, una volta per tutte. Puoi ringraziarmi dopo!
COMINCIAMO!
Come la maggior parte degli eventi, i mercati vintage e di seconda mano si svolgono principalmente nei fine settimana. Detto ciò, se ti trovi a Firenze durante la settimana, non preoccuparti—ho qualcosa anche per te! Iniziamo elencando i posti che puoi trovare da lunedì a venerdì e poi passeremo a quelli del fine settimana, divisi per domeniche (1ª, 2ª, 3ª e 4ª)
MERCATI VINTAGE DA LUNEDÌ A VENERDÌ:
1. Mercato delle Pulci
- Location: Piazza Lorenzo Ghiberti
- Orari: Lun-Ven 7:00 – 14:00; Sab 7:00 – 17:00
- Cosa Aspettarsi: Un delizioso mix di antichità, abbigliamento vintage, gioielli, borse e pezzi unici. Perfetto per chi ama frugare nella storia!
#NON RILEVANTE: Ti consiglio vivamente di fare una sosta al Mercato di Sant’Ambrogio per pranzo. È il mercato più antico di Firenze (dal 1873) e offre una vasta scelta di specialità alimentari tradizionali toscane.
Ricorda: “Se non esci a stomaco pieno, non sei mai entrato!”

2. Mercato delle Cascine
- Location: Viale dei Lecci
- Orari: Martedì (solo) 7:00 – 14:00
- Cosa Aspettarsi: Il mercato più grande di Firenze, con una selezione diversificata di prodotti, piante, abbigliamento e altro.
È un ottimo posto sia per fare shopping che per immergersi nell’atmosfera locale.

3. Mercato San Lorenzo
- Location: Piazza del Mercato Centrale
- Orari: Lun-Dom 9:00 – 19:30
- Cosa Aspettarsi: Un mercato vivace pieno di articoli in pelle, abbigliamento e prodotti artigianali. È ottimo per trovare oggetti di qualità e souvenir. È assolutamente obbligatorio contrattare qui, fidati di un local!

4. Mercato del Porcellino
- Location: Piazza del Mercato Nuovo
- Orari: Quotidiano
- Cosa Aspettarsi: Famoso per la sua iconica statua di bronzo, questo mercato offre un mix di articoli in pelle, artigianato e prodotti alimentari locali.

MERCATI VINTAGE NEI FINE SETTIMANA:
I mercati che sto per elencare offrono tutti un mix unico di antichità, abbigliamento e oggetti generalmente interessanti.
1ª domenica del mese:
- Piazza Savonarola
- Orari: 9:00 – 18:00
- Piazza Mino (Fiesole)
- Orari: 9:00 – 18:00
2ª domenica del mese:
- Piazza Santo Spirito
- Orari: 9:00 – 18:00
3ª domenica del mese:
- Piazza Indipendenza
- Orari: (anche il sabato) 9:00 – 18:00
- Piazza Santo Spirito
- Orari: 9:00 – 18:00
4ª domenica del mese:
- Piazza Ghiberti
- Orari: 9:00 – 18:00
(Tieni d’occhio i mercati delle pulci e le fiere vintage occasionali che spuntano in città, specialmente in posti come Piazza Ciompi o lungo il fiume Arno.)
Consigli per lo Shopping Vintage a Firenze:
- Contrattare: Non essere timido nel negoziare i prezzi—molti venditori se lo aspettano!
- Contanti: Tieni sempre un po’ di contante, poiché non tutti i venditori accettano carte.
- Esplora: Prenditi il tuo tempo! Alcuni dei ritrovamenti migliori sono nascosti,per cui concediti di vagabondare e curiosare.
Che tu stia cercando pezzi di moda unici, decorazioni vintage o semplicemente godendo dell’atmosfera vivace del mercato, la scena vintage di Firenze ha qualcosa per tutti. Buono shopping!
Leggi altri post
Firenze
Le 5 migliori gelaterie di Firenze
Hai mai pensato di fare un Gelatour in Italia, o meglio ancora, a Firenze?
Il YellowSquare Hostel sì! E c’è un’attività di Gelatour GRATUITA per gli ospiti dell’ostello per esplorare la città come un locale, gustando i migliori gelati!
Ammira il Duomo, il Ponte Vecchio e i vicoli affascinanti mentre scopri le gelaterie frequentate dai veri italiani nelle calde giornate estive o nei freddi inverni (chi può resistere!). Consulta qui la nostra mappa del gelato tour.
Ecco le 5 migliori gelaterie da conoscere quando visiti Firenze.
1. DONAMALINA San Jacopino
È la gelateria più vicina allo YellowSquare Firenze. Anche se è in una zona centrale, è un luogo meno turistico e molto conosciuto come la gelateria del quartiere.
Perché la consigliamo?
Usano ingredienti 100% naturali, quindi puoi anche assaporare i pezzi veri del gusto che scegli. Lo staff è super cordiale e questo è di gran lunga il mio posto preferito! Inoltre, producono i loro cioccolati e offrono corsi per chi vuole imparare!
Come arrivare:DONAMALINA San Jacopino Cioccolateria-Gelateria
Instagram: donamalina_sjacopino
2. My Sugar gelato artigianale
Tra la Galleria dell’Accademia, è una tappa perfetta prima o dopo aver visto il David di Michelangelo e a soli 7 minuti dal Duomo.
Perché la consigliamo?
Offrono gusti unici come fiordilatte alla menta e basilico e sesamo nero. I proprietari amichevoli e appassionati aggiungono un tocco personale alla tua esperienza. Prezzo nella media per il centro.
Come arrivare:My Sugar gelato artigianale
Instagram: mysugarfirenze
3.Gelateria Edoardo Piazza Duomo
Famosa per il suo gelato biologico e a km 0, accanto al Duomo, perfetta per una pausa deliziosa durante il tour.
Perché la consigliamo?
Coni fatti in casa e gusti unici, che cambiano in base alla stagione. L’impegno per la qualità rende ogni gusto speciale. Buon prezzo per essere in piazza!
Come arrivare: Gelateria Edoardo Piazza Duomo
Instagram: edoardo_gelato_bio
4. Amorino Gelateria
Molto conosciuta su Instagram e TikTok per i suoi coni a forma di fiore. Ogni petalo è realizzato con precisione, rendendo il gelato delicato e piacevole. Il prezzo è un po’ più alto, ma l’esperienza vale la pena!
Perché la consigliamo?
Offrono una sorpresa unica: i “Gelato Macarons”! Ingredienti di alta qualità senza esagerare con lo zucchero, ideale per una foto ricordo vicino al Duomo.
Come arrivare: Amorino Gelato – Firenze Cerretani
Instagram: amorino_firenze
5. Gelateria Neri
Un’altra gelateria amata dai locali. Situata nel quartiere di San Giovanni, è a pochi passi da Piazza della Signoria e dagli Uffizi.
Perché la consigliamo?
Perché è super cremosa! Gusti classici e unici e ottimo servizio che ti fa sentire a casa.
Come arrivare: Gelateria dei Neri
Instagram: gelateriadeinerifirenze
Quando trovi la tua preferita, saprai dove andare a Firenze la prossima volta per il gelato giusto!
Leggi altri post
Firenze
Why being in a hostel when you can be in a hostel with a rum tasting?
What about experiencing the subtle scents of caramel, vanilla and grapefruit of an imperial rum after enjoying a morning walk through the charming streets of Firenze? Or discovering the complexity of a 10 years-old rum with toasted coffee reminiscences?
The rum
Rum is an alcoholic spirit distilled from sugarcane juice, molasses or sugarcane honey. It’s largely produced around the tropics where the sugarcane grow efficiently at 25ºC to 35ºC temperature, as well as it finds best conditions to age. Most famous producers are found in the Caribbean like Jamaica or Dominican Republic.
The rum tasting
So, on your way back to the hostel after enjoying a creamy cappuccino, an astonishing view from Firenze’s river and an incredible visit to Uffizi Gallery, you are invited to join a rum tasting where you rediscover a drink that was once your Saturday’s favorite – Rum and Coke.
On a chill atmosphere, the rum is served on its neat version. A thick and aromatic sip of different kinds of rums aged on a variety of barrels. A chance to experience a silky palate creamy beverage, ideal to pair with a milky dessert or to go through the thoughness of a classic golden rum ideal to accompany with your next Bistecca alla Fiorentina.
All of that before joining some of the night events. Standup comedy or a wild karaoke along guests from all over the world? YellowSquare Florence provides and you decide.
Leggi altri post
Firenze, Milano, Roma
FREE MUSEUMS in Italy!
IN ITALY EVERY FIRST SUNDAY OF THE MONTH THE MUSEUMS ARE FOR FREE!
FLORENCE
#domenicalmuseo is now a fixed appointment with Free museums Florence. Every first Sunday of the month it is possible to get a free ticket to visit the most important state monuments of the city. Both you are planning a weekend in the next month and you are thinking of a year-end holiday you have to know that there is always the possibility of free admission to the museums on the first Sunday of the calendar.
Usually the state free museums Florence participating in the initiative are the following:
- Uffizi Gallery
Piazzale degli Uffizi, 6 – Florence - Museums of Palazzo Pitti and Boboli Gardens
Piazza Pitti, 1 – Florence - Accademy’s Gallery
Via Ricasoli, 58-60 – Florence - Garden of the Medici Villa of Castello
Via di Castello, 44 – Florence - MAF National Archaeological Museum of Florence
S.S. Annunziata, 9 – Florence - Last Supper by Andrea del Sarto in San Salvi
via di San Salvi, 16 – 50135 Florence (FI) - Bargello National Museum
Via del Proconsolo, 4 – Florence - Park of Villa Il Ventaglio
Via G. Aldini, 10/12 – Florence - Medici Villa of Cerreto Guidi and Historical Museum of Hunting and the Territory
via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
ROME
Public museums free of charge for all visitors
The museums free of charge for everybody on the first Sunday of the month are:
- Colosseum and Forum (access subject to quota)
- Galleria Borghese (mandatory booking, 2 €)
- GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna (Modern Art National Gallery)
- Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia (Etruscan national museum)
- Museo HC Andersen, Museo M. Praz, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
- Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
- Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini (national gallery of ancient art Palazzo Barberini)
- Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Corsini (national gallery of ancient palazzo Corsini)
- Galleria Spada
- Museo nazionale di Palazzo Venezia (national museum of Piazza Venezia)
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (National museum of Castel Sant’Angelo – access subject to quota)
- Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (Eastern art national museum G. Tucci)
- Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”(prehistoric national museum L. Pigorini)
- Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (National Museum of people’s traditions and art)
- Museo nazionale dell’Alto Medioevo (Middle Age national museum)
- Museo nazionale degli Strumenti Musicali (Musical instrument national museum)
- Scavi di Ostia Antica (Ostia Antica digs)
- Museo Ostiense
- Mausoleo di Cecilia Metella
- Terme di Caracalla
- Villa dei Quintili
- Villa Adriana in Tivoli
- Villa d’Este in Tivoli
Also Maxxi belongs to this category. It’s the national museum of modern art (XXI century) where access is always free for the permanent collection (gallery 4) from Tuesday to Friday besides the first Sunday of the month..
MILAN
Here is a list of the museums which have adhered to the initiative up to now:
- Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie 2 (booking required) - Galleria d’arte moderna di Milano, Museo dell’ottocento, Villa Reale, Villa Belgiojoso Bonaparte
Via Palestro 16 - Gallerie d’Italia
Piazza della Scala 6 - Acquario e civica stazione idrobiologica – municipal aquariumViale Gadio 2
- Casa museo Boschi-di Stefano
Via Giorgio Jan 15 - Castello Sforzesco
Piazzale Castello - Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto 4a - Museo archeologico di Milano
Corso Magenta 15 - Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia 55 - Museo del Risorgimento and workshop of modern and contemporary history
Via Borgonuovo 23 - Museo diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese 95 - Palazzo Morando – traditions and fashion
Via Sant’Andrea 6