Categoria: Milano
Italy, Milano
Gite fuori Milano
Sapevate che a poca distanza da Milano ci sono tantissime cose da vedere e da fare?
Vi racconto la mia esperienza come viaggiatrice solitaria al Lago di Como, insieme ad alcune idee per altre gite fuori porta che ho nella mia bucket list e che ho già iniziato a pianificare.
Quindi iniziamo! La mia gita di un giorno partendo da Milano.
Prima di iniziare il viaggio, ho fatto una bella camminata mattutina e preso un caffè con un’amica. Alle 8:00 del mattino sono partita da Porta Romana e ho camminato fino al Castello Sforzesco. Amo passeggiare al mattino e, visto che era luglio, il sole era già caldo ma ancora piacevole—perfetto per iniziare una giornata fuori.
Dietro al Castello Sforzesco ci siamo fermate in un bar per prendere un caffè. Era la mia prima volta in quella zona e l’ho trovata molto vivace, con un’atmosfera da città universitaria, tanti bar carini e persone che già al mattino correvano o si allenavano.
Martesana pastry shop
È più una pasticceria che un bar vero e proprio, ma perfetta per una pausa dolce con un buon caffè.
Dopo colazione, ho salutato la mia amica e sono partita per la mia gita fuori Milano. Arrivare a Como è stato facilissimo, e ora vi racconto com’è andata la giornata.
1. Como
Perché visitarla?
Un posto bellissimo a meno di un’ora da Milano. Como offre un mix perfetto tra lago e montagna, con mercatini natalizi in inverno, panorami spettacolari in autunno, e tante attività all’aperto in estate, come giri in barca, sport d’acqua o semplicemente prendere il sole. E ci sono anche ottimi ristoranti.
Cosa vedere?
Lungolago di Como, perfetto per una passeggiata.
Basilica di San Fedele
Duomo di Como, un capolavoro gotico.
Funicolare per Brunate, con vista spettacolare (6€ A/R).
Io invece ho deciso di fare un sentiero! Camminare è una delle mie passioni, e secondo me è il modo migliore per esplorare un posto nuovo.
È abbastanza facile trovare il sentiero anche senza Google Maps. Ci sono cartelli che partono dal Duomo e portano all’inizio del percorso. La difficoltà è bassa, ma è tutta salita. Dopo aver camminato per la città e lungo il lago può essere un po’ faticoso, ma si fa tranquillamente.
Durata: 1h30
Distanza: 3km (6km se scendi anche a piedi)
Durante la salita ho visto una famiglia di cinghiali—la prima volta in vita mia! Ero da sola e un po’ spaventata, perché si dice che le mamme possano diventare aggressive per proteggere i piccoli. Ma alla fine, se li rispetti e non fai nulla, restano tranquilli.
Arrivata in cima, avevo una fame tremenda, quindi mi sono fermata nel primo locale che ho trovato per un bel piatto di pasta. Solo dopo sono andata a godermi la vista dal faro. Alla fine, la vera ricompensa non è solo il cibo, ma il momento in cui ti fermi, respiri e osservi dove sei arrivata.
Curiosità a Como:
- George Clooney ha una villa sul Lago di Como.
- Como è famosa per la produzione di seta di alta qualità.
Come arrivare da Porta Romana:
- Tram: Tram 9 da Viale Tunisia a Milano Centrale (10 min, 2,20€).
- Treno: Da Milano Centrale a Como San Giovanni (40 min, 5-8€ a tratta).
- A piedi: Dalla stazione al centro città (10 min).
Tempo totale di viaggio: ~1 ora (con treno, ma considerando tutta la giornata: sono partita alle 10:00 e tornata alle 20:00).
Costo trasporto A/R: ~15-20€
Come dicevo, vicino Milano ci sono tanti posti da visitare, facili da raggiungere. Alla prossima visita a Milano, prenditi un giorno per fare una gita fuori città, ne vale la pena!
2. Pavia – Cultura, storia e buon cibo
Perché visitarla?
Pavia è una città universitaria con un’atmosfera rilassata e un centro storico pieno di monumenti medievali e rinascimentali. Perfetta per una gita culturale senza stress.
Cosa vedere:
- Ponte Coperto, simbolo della città.
- Duomo di Pavia, con una delle cupole più grandi d’Italia.
- Castello Visconteo, sede dei Musei Civici.
- Certosa di Pavia, uno dei monasteri più belli d’Italia (ingresso gratuito).
Curiosità nella città:
- Il filosofo Cartesio ha studiato a Pavia.
- La città ospita una delle università più antiche d’Europa (1361).
Come arrivare da Porta Romana:
- Metro: M3 (gialla) da Repubblica a Milano Rogoredo (5 min, 2,20€).
- Treno: Da Milano Rogoredo a Pavia (30 min, 5-7€ a tratta).
- A piedi: Dalla stazione al centro (10 min).
Tempo totale di viaggio: ~50 min
Costo trasporto A/R: ~14-18€
3. Lago d’Iseo e Monte Isola – Natura
Perché visitarla?
Meno turistica rispetto a Como e Garda, il Lago d’Iseo offre paesaggi stupendi. Monte Isola, la più grande isola lacustre abitata d’Europa, è perfetta per una giornata di camminate e buon cibo.
Cosa vedere:
- Monte Isola, isola senza auto, ideale per camminare o andare in bici.
- Santuario della Madonna della Ceriola, con vista spettacolare.
- Lungolago di Iseo, perfetto per un aperitivo al tramonto.
Curiosità nella città:
- Nel 2016, l’artista Christo ha creato “The Floating Piers”, una passerella galleggiante.
- Monte Isola è famosa per la “Soppressata di Monte Isola”.
Come arrivare da Porta Romana:
- Metro: M3 (gialla) da Repubblica a Milano Centrale (2 min, 2,20€).
- Treno: Milano Centrale > Brescia (50 min, 7-10€).
- Treno locale: Brescia > Sulzano (30 min, 3€).
- Traghetto: Sulzano > Monte Isola (5 min, 5€ A/R).
Tempo totale di viaggio: ~2 ore
Costo trasporto A/R: ~25-30€
4. Vigevano – Storia rinascimentale
Perché visitarla?
A pochi minuti da Milano, Vigevano è una città elegante con una delle piazze più belle d’Italia. Ideale per una gita culturale.
Cosa vedere:
- Piazza Ducale, progettata da Bramante.
- Castello Sforzesco di Vigevano.
- Museo della Calzatura, perfetto per chi ama la moda.
Curiosità nella città:
- Leonardo da Vinci ha contribuito ai progetti architettonici della città.
- Vigevano è considerata la capitale italiana della calzatura di lusso.
Come arrivare da Porta Romana:
- Tram: Tram 9 da Viale Tunisia a Milano Porta Genova (15 min, 2,20€).
- Treno: Milano Porta Genova > Vigevano (35 min, 5€).
Tempo totale di viaggio: ~1 ora
Costo trasporto A/R: ~14-15€
Queste mete sono tutte facilmente raggiungibili in treno da Milano e con un budget amico sotto i 60€ per l’intera giornata.
Buon viaggio! 🙂
Leggi altri post
Milano
Le 3 migliori gelaterie di Milano
Questa volta vogliamo uscire dai percorsi turistici più battuti e iniziare esplorando il vivace quartiere di Porta Romana a Milano. Non è possibile concludere il tour senza gustare alcuni dei migliori gelati della città, avvicinandoci al centro storico e ai suoi monumenti. Ecco tre gelaterie imperdibili, ciascuna con sapori e esperienze uniche.
Consulta la nostra pagina Gelatour per maggiori dettagli e per unirti a questa scoperta con nuovi amici: Gelatour YellowSquare Milano.
Scopriamo insieme le 3 migliori gelaterie da visitare a Milano.
1) Gelateria PiccoLina
Situata in Via Orti 17, Gelateria PiccoLina è un gioiello nascosto famoso per il suo approccio artigianale al gelato. Questo accogliente locale offre una deliziosa varietà di gusti realizzati con ingredienti di alta qualità, diventando una delle preferite da locali e turisti.
Perché la consigliamo?
- Sapori autentici: Prova il gelato tradizionale italiano con un tocco moderno, dai gusti classici a quelli innovativi.
- Ingredienti di qualità: Impegno nell’utilizzo di ingredienti freschi e naturali, senza additivi artificiali.
- Atmosfera accogliente: Un ambiente intimo perfetto per gustare il tuo gelato.
Distanza da YellowSquare Milano: Circa 10 minuti a piedi.
Google Maps
Instagram: @piccolinagelateria
2) Gelateria Porta Romana
Situata in Corso di Porta Romana 126, questa gelateria è famosa per la vasta selezione di gusti e le sue consistenze cremose. La posizione strategica la rende una tappa ideale durante le tue esplorazioni.
Perché la consigliamo?
- Ampia selezione: Offre una vasta gamma di gusti, per soddisfare tutti i palati.
- Opzioni vegane: Gelati vegani di alta qualità, per chi ha esigenze alimentari particolari
- Posizione comoda: Vicina a punti di interesse, perfetta per una pausa rinfrescante.
Distanza da YellowSquare Milano: Circa 15 minuti a piedi.
Google Maps
Instagram: @gelateriaportaromana
3) Ciacco. Gelato Senz’altro
Situata in Via Spadari 13, Ciacco è famosa per i suoi sapori innovativi e il suo impegno nell’utilizzo di ingredienti naturali. Questa gelateria si distingue per un gelato senza additivi, che garantisce un’esperienza di gusto autentica e deliziosa.
Perché la consigliamo?
- Gusti innovativi: Menu aggiornati regolarmente con proposte creative e stagionali.
- Ingredienti naturali: Focus su un gelato privo di additivi per esaltare il gusto autentico di ogni componente.
- Posizione centrale: Situata nel cuore di Milano, è perfetta per ricaricarsi durante il tuo tour della città.
Distanza da YellowSquare Milano: Circa 20 minuti a piedi o un breve tragitto con i mezzi pubblici.
Google Maps
Instagram: Ciacco. Gelato Senz’altro
Chi aveva detto che non si trovano buoni gelati milanesi? Ora che conosci i migliori posti per il gelato, puoi dare consigli ai tuoi amici e sarai la loro guida quando saranno a Milano.
Leggi altri post
Milano
TOP 10 MUSEI A MILANO
01) Hangar Bicocca:
Ex capannone industriale, ospita mostre d’arte moderna e istallazioni fisse come “I Sette Palazzi Celesti” di Kiefer
02) Parco Sempione e Arco della Pace:
Il parco a ridosso del Castello Sforzesco, sorge sull’antica Piazza D’Armi, finito il suo utilizzo militare, si iniziò a piantumare la zona e a trasformarla a partire dall’800. L’Arco Della Pace nei pressi del parco è invece stato iniziato per celebrare la pace del Congresso di Vienna, con la conquista di Milano da parte degli austriaci, l’arco venne completato con una piccola beffa nei confronti dei francesi (precedenti occupanti di Milano), le sculture sulla sommità dell’arco, vennero posizionate in modo da dare le spalle alla Francia
03) Vigna di Leonardo:
Regalata dal Duca di Milano Ludovico il Moro a Leonardo come ringraziamento per i servigi svolti in città, sorgeva fuori dalle mura cittadine, nei pressi di Santa Maria delle Grazie. Durante l’invasione, i francesi si accanirono particolarmente nel quartiere, in quanto sede di ville e abitazioni di persone di spicco della corte ducale. Analizzando i resti ritrovati in loco, si è riusciti a “ricostruire” la tipologia e varietà delle piante originali e rimetterle in sede. Di pregio anche il contesto del palazzo (Atellani) che ospita all’interno del suo giardino la vigna
04) Cavallo di Leonardo:
Ricostruzione degli anni ’90 sui disegni di Leonardo del cavallo facente parte del monumento equestre in onore di Francesco Sforza. Leonardo riuscì solo a fare dei bozzetti e una prima scultura in gesso che venne usata dai francesi come bersaglio per i fucili durante l’invasione e distrutta. Purtroppo non è stato valorizzato in una zona centrale ma messo in periferia all’ippodromo.
05) Darsena:
Originariamente il porto commerciale della città, finché funzionante, era tra i dieci porti commerciali più importanti d’Italia. Caduto in disuso con la chiusura e interramento dei Navigli, è stata restaurata e riaperta in epoca recente come museo.
06) Chiuse Leonardesche:
A differenza di quanto detto da diverse guide locali, Leonardo non progettò I navigli (già esistenti) ma progettò e perfezionò il sistema di chiuse che consentivano la regolazione del livello dell’acqua e i lavori di manutenzione dei canali. I Navigli percorrevano originariamente tutta la città di Milano e la Lombardia, creando una rete di viabilità già in epoca antica che ha facilitato gli spostamenti commerciali della città, nonché il trasporto delle pietre necessarie alla costruzione del Duomo
07) Villa Invernizzi:
Chiunque abiti a Milano è passato almeno una volta a sbirciare il giardino di questa villa, la sua caratteristica particolare sono i fenicotteri che lo abitano, decisamente pittoreschi nel contesto urbano
08) Cimitero Monumentale:
Luogo di sepoltura delle personalità più illustri, è un luogo sicuramente suggestivo per le sue sculture
09) Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana:
Raccoglie opere prestigiose di vari artisti e il Codice Atlantico, ovvero la raccolta di scritti e schizzi autografi di Leonardo Da Vinci.
Curiosità: la biblioteca ospita una teca con una ciocca di capelli appeartenuti a Lucrezia Borgia, figlia di Papa Alessandro VI
10) Abbazia di Chiaravalle:
Non lontano da Milano sorge una splendida abbazia dell’ordine cistercense fondato da San Bernardo di Chiaravalle. Il complesso sorse in una zona paludosa e disabitata, bonificata poi dai monaci che si insediarono. Nella zona si creò presto un borgo dato l’aumento di lavoro agricolo e di allevamento di bestiame, quest’ultimo portò una sovrapproduzione di latte che costrinse I monaci ad ingegnarsi per la conservazione di quest’ultimo, perfezionando la stagionatura dei formaggi e portando così a creare il Grana Padano.
Caratteristica la colonna intrecciata all’ingresso del chiostro e la maestosa torre a base ottagonale chiamata anche in modo scherzoso e affettuoso: Ciribiciaccola
Combo altri due consigli —->
Palazzo Clerici: residenza urbana del marchese Clerici è uno stupendo palazzo barocco del ‘700 affrescato tra gli altri anche da Tiepolo
Palazzo Galimberti: Uno dei massimi esempi di arte Liberty a Milano, vale la pensa vederli da vicino le soluzioni razionali tipiche del modernismo, eccessi barocchi e forme neoclassiche intorno ai palazzi e la città.
Leggi altri post
Milano
6 reasons you need to visit Milano this summer (but not only)
Milano is big Milano is beautiful Milano in the future. when you first book your plane tickets to come to Italy Milano is in the plans. Of course, it is not Rome the beautiful and antique Rome. but Milano has something of the future something I Vanguard that you really can not come across in any other place of the world.
For he who steps foot for the first time in Milano, you should know you are landing in the playground of fashion, design, and all kinds of exciting events beyond your wildest dreams. In Milano, there is a week dedicated to quite anything. Design week, fashion week, architecture week – so many opportunities of meeting people and upgrading your skills and your life.
The Navigli, of course
When you are new to the city, one amazing area to get lost in is the Navigli. The Navigli is way more than simple canals surrounded by bars, restaurants, and clubs. First and foremost, they are an important part of the historical center of Milano. Little do most people know that in the past, Milano very much resembled Venice in that streets were linked with canals. Today, even though most of them have been destroyed, the area is still crossed by two canals that make the neighborhood cozy and friendly.
It is an amazing area to have fun in, whether you are hanging out with your partner, your friends, or your family. If you are a fan of vintage shopping, or if you like to grab a drink after a full day visiting the city, then this is the spot for you. Food tip: we strongly recommend having a bite at Pizzium, one of the best pizzerias around.
The Dome of Milano
Of course, this mini-guide of Milano wouldn’t be complete without the famous Dome of Milano. We know this is one of the top attractions in the city, and it looks fabulous from each corner of the Piazza del Duomo. You can even get on the rooftop to catch a glimpse of the grandeur of Milano – a cool spot for an Instagram sunset moment.
If you are a history and religion lover, we strongly recommend you to catch a glimpse of the famous Leonardo da Vinci ‘Last Supper’ painting. It has been safely and jealously guarded by the city for ages, and it is truly an imposing part of the country’s culture that you would set your eyes on.
Shopping at the Galleria Vittorio Emanuele II
When you visit a city, bringing back souvenirs for family – and yourself – is a part of the deal. For this matter, another area that you would very well do to visit – especially if you are a shopping enthusiast – is the very elegant Galleria Vittorio Emanuele II. How can you not feel like a queen or a king taking a stroll between the luxurious restaurants and clothing shops nearby?
Churches, please
In Milano, much like in any part of Italy, churches and basilicas are very much loved. As part of our selection, we would recommend a visit to Chiesa di Santa Maria Presso San Satiro, a church that dates back from the 9th century. It is located in the Centro Storico, as is Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. It is nicknamed the Sistine Chapel of Milano, and there is reason enough to regard this monument as one of the most famous in the world. It is gold, it is paintings, it is art and architecture all rolled into one.
Fun fact: in this church, you will be able to enjoy a reproduction of the Last Supper painting. Then, close by, you can take a walk at The Palazzo Litta, an astounding baroque building from the 17th century. Your best bet to enjoy the city to the fullest is to lose yourself in the ancient architecture of this very avant-garde City.
Can a city be complete without a castle, though?
Despite its very artistic and design look at times, Milano still remains very much engraved in the past. It does not let go of its record nor of its gigantic history. A proof of this love for tradition and history is the Castello Sforzesco, one of the greatest pieces of evidence of the city’s power. In 2 or 3 hours tops, you can wander the Castle – absolutely for free. In the nearby park, you can come across a mini Arc de Triomphe that will teleport you to the elegant Paris, only a few meters away from the center of Milano.
Must-visit: the Monumental Cemetery
When you’re on vacation, the last thing that you would like to do is visiting a cemetery. However, catacombs, crypts, and cemeteries really boast a supernatural personality in Italy. We strongly recommend that you visit the Monumental Cemetery when you’re in Milano. No shady vibes, on the other hand, this is the very opportunity to enjoy Italian art from the 19th and 20th centuries. There are engraved and sculpted masterpieces all around, and the cemetery building itself is absolutely stunning.
Of course, you don’t have to do this on your own. If you would like to visit the city with a true local, you can always get a guided tour of the historical center or a ghost tour if you want to mix things up a little bit.
So there you have it some of the very best places to visit get lost in and enjoy the finer things from the Italian culture. There are so many ways to visit Milano that it’s really difficult to end this article there. From luxury shopping to avant-garde design and buildings made from glass and concrete and wood, it is a city for the dreamer.
If you would like to get away from the city just for a day or two, Lake Como is a stone’s throw away. It is one of the most peaceful places you will ever find in your life, filled with blue, green, water, and mountains that surround you, your dreams, and your happiness.