Prenota il tuo soggiorno
Cambia lingua
Prenota ora
Check-in
Check-out

Italy, Milano

Gite fuori Milano

Writer
Regina Woerle
02 Febbraio 2025
Condividi

Sapevate che a poca distanza da Milano ci sono tantissime cose da vedere e da fare?

Vi racconto la mia esperienza come viaggiatrice solitaria al Lago di Como, insieme ad alcune idee per altre gite fuori porta che ho nella mia bucket list e che ho già iniziato a pianificare.

Quindi iniziamo! La mia gita di un giorno partendo da Milano.
Prima di iniziare il viaggio, ho fatto una bella camminata mattutina e preso un caffè con un’amica. Alle 8:00 del mattino sono partita da Porta Romana e ho camminato fino al Castello Sforzesco. Amo passeggiare al mattino e, visto che era luglio, il sole era già caldo ma ancora piacevole—perfetto per iniziare una giornata fuori.
Dietro al Castello Sforzesco ci siamo fermate in un bar per prendere un caffè. Era la mia prima volta in quella zona e l’ho trovata molto vivace, con un’atmosfera da città universitaria, tanti bar carini e persone che già al mattino correvano o si allenavano.

Martesana pastry shop
È più una pasticceria che un bar vero e proprio, ma perfetta per una pausa dolce con un buon caffè.

02

Dopo colazione, ho salutato la mia amica e sono partita per la mia gita fuori Milano. Arrivare a Como è stato facilissimo, e ora vi racconto com’è andata la giornata.

1. Como
Perché visitarla?
Un posto bellissimo a meno di un’ora da Milano. Como offre un mix perfetto tra lago e montagna, con mercatini natalizi in inverno, panorami spettacolari in autunno, e tante attività all’aperto in estate, come giri in barca, sport d’acqua o semplicemente prendere il sole. E ci sono anche ottimi ristoranti.

Cosa vedere?
Lungolago di Como, perfetto per una passeggiata.
03

Basilica di San Fedele

04

Duomo di Como, un capolavoro gotico.
05

Funicolare per Brunate, con vista spettacolare (6€ A/R).
06

Io invece ho deciso di fare un sentiero! Camminare è una delle mie passioni, e secondo me è il modo migliore per esplorare un posto nuovo.

07

È abbastanza facile trovare il sentiero anche senza Google Maps. Ci sono cartelli che partono dal Duomo e portano all’inizio del percorso. La difficoltà è bassa, ma è tutta salita. Dopo aver camminato per la città e lungo il lago può essere un po’ faticoso, ma si fa tranquillamente.
Durata: 1h30
Distanza: 3km (6km se scendi anche a piedi)

Durante la salita ho visto una famiglia di cinghiali—la prima volta in vita mia! Ero da sola e un po’ spaventata, perché si dice che le mamme possano diventare aggressive per proteggere i piccoli. Ma alla fine, se li rispetti e non fai nulla, restano tranquilli.
Arrivata in cima, avevo una fame tremenda, quindi mi sono fermata nel primo locale che ho trovato per un bel piatto di pasta. Solo dopo sono andata a godermi la vista dal faro. Alla fine, la vera ricompensa non è solo il cibo, ma il momento in cui ti fermi, respiri e osservi dove sei arrivata.

08

09

Curiosità a Como:

  • George Clooney ha una villa sul Lago di Como.
  • Como è famosa per la produzione di seta di alta qualità.

Come arrivare da Porta Romana:

  • Tram: Tram 9 da Viale Tunisia a Milano Centrale (10 min, 2,20€).
  • Treno: Da Milano Centrale a Como San Giovanni (40 min, 5-8€ a tratta).
  • A piedi: Dalla stazione al centro città (10 min).
    Tempo totale di viaggio: ~1 ora (con treno, ma considerando tutta la giornata: sono partita alle 10:00 e tornata alle 20:00).
    Costo trasporto A/R: ~15-20€

Come dicevo, vicino Milano ci sono tanti posti da visitare, facili da raggiungere. Alla prossima visita a Milano, prenditi un giorno per fare una gita fuori città, ne vale la pena!

2. Pavia – Cultura, storia e buon cibo

Perché visitarla?
Pavia è una città universitaria con un’atmosfera rilassata e un centro storico pieno di monumenti medievali e rinascimentali. Perfetta per una gita culturale senza stress.

Cosa vedere:

  • Ponte Coperto, simbolo della città.
  • Duomo di Pavia, con una delle cupole più grandi d’Italia.
  • Castello Visconteo, sede dei Musei Civici.
  • Certosa di Pavia, uno dei monasteri più belli d’Italia (ingresso gratuito).

Curiosità nella città:

  • Il filosofo Cartesio ha studiato a Pavia.
  • La città ospita una delle università più antiche d’Europa (1361).

Come arrivare da Porta Romana:

  • Metro: M3 (gialla) da Repubblica a Milano Rogoredo (5 min, 2,20€).
  • Treno: Da Milano Rogoredo a Pavia (30 min, 5-7€ a tratta).
  • A piedi: Dalla stazione al centro (10 min).
    Tempo totale di viaggio: ~50 min
    Costo trasporto A/R: ~14-18€

3. Lago d’Iseo e Monte Isola – Natura

Perché visitarla?
Meno turistica rispetto a Como e Garda, il Lago d’Iseo offre paesaggi stupendi. Monte Isola, la più grande isola lacustre abitata d’Europa, è perfetta per una giornata di camminate e buon cibo.

Cosa vedere:

  • Monte Isola, isola senza auto, ideale per camminare o andare in bici.
  • Santuario della Madonna della Ceriola, con vista spettacolare.
  • Lungolago di Iseo, perfetto per un aperitivo al tramonto.

Curiosità nella città:

  • Nel 2016, l’artista Christo ha creato “The Floating Piers”, una passerella galleggiante.
  • Monte Isola è famosa per la “Soppressata di Monte Isola”.

Come arrivare da Porta Romana:

  • Metro: M3 (gialla) da Repubblica a Milano Centrale (2 min, 2,20€).
  • Treno: Milano Centrale > Brescia (50 min, 7-10€).
  • Treno locale: Brescia > Sulzano (30 min, 3€).
  • Traghetto: Sulzano > Monte Isola (5 min, 5€ A/R).
    Tempo totale di viaggio: ~2 ore
    Costo trasporto A/R: ~25-30€

4. Vigevano – Storia rinascimentale

Perché visitarla?
A pochi minuti da Milano, Vigevano è una città elegante con una delle piazze più belle d’Italia. Ideale per una gita culturale.

Cosa vedere:

  • Piazza Ducale, progettata da Bramante.
  • Castello Sforzesco di Vigevano.
  • Museo della Calzatura, perfetto per chi ama la moda.

Curiosità nella città:

  • Leonardo da Vinci ha contribuito ai progetti architettonici della città.
  • Vigevano è considerata la capitale italiana della calzatura di lusso.

Come arrivare da Porta Romana:

  • Tram: Tram 9 da Viale Tunisia a Milano Porta Genova (15 min, 2,20€).
  • Treno: Milano Porta Genova > Vigevano (35 min, 5€).
    Tempo totale di viaggio: ~1 ora
    Costo trasporto A/R: ~14-15€

Queste mete sono tutte facilmente raggiungibili in treno da Milano e con un budget amico sotto i 60€ per l’intera giornata.

Buon viaggio! 🙂

 

Condividi
como
ComoLake
daytrip
daytrips
Gite fuori Milano
lagocomo
outsidemilan
Yellowsquare - Roma
Via Palestro, 51
00185 Roma
+39 064463554
CIN: IT058091B63X9S4V8Q
CIR: 058091-OSS-00014
Yellowsquare - Milano
Via S. Lattuada, 14
20135 Milano
+39 0282396603
CIN: IT015146B68XERAKAI
CIR: 015146-OST-00037
Yellowsquare - Firenze
Viale F. Redi, 19
50144 Firenze
+39 0550317718
CIN: IT048017B6GXNIH4TP
Don't send ass

Numero WhatsApp Italia +39 06 49382682